Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Dossetti indicherà che quando nel 1951 aveva deciso di lasciare l’attività politica lo aveva fatto perché «convinto che non si poteva operare diversamente in quelle condizioni del nostro Paese e del mondo cattolico italiano. L’ostacolo maggiore stava ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] apre un dibattito sui rapporti tra le stesse comunità ortodosse e tra loro e la Chiesa cattolica in Italia; infatti nelmondo ortodosso si avverte sempre più la necessità di un nuovo assetto delle comunità ortodosse che formalmente dipendono da ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] a Efeso: una guerriera trionfante sulle eresie ovunque nelmondo. L'immagine di M. Imperatrix deve dunque essere , del 1307 ca., sia provinciali, come nelle chiese rupestri dell'Italia meridionale - dove la Déesis occupa in genere la zona absidale -, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di Ruini, con la sua cooptazione nel comitato preparatorio per il II Convegno nazionale della Chiesa italiana32. Il percorso pastorale del cattolicesimo italiano, anche dal punto di vista del rapporto con il mondo politico, era stato sino a questo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Grande. Dall’antichità all’umanesimo, Colloquio sul Cristianesimo nelmondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), a cura di da Lucca, Guglielmo d’Ockham, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, 29 (1975), pp. 127-148, riedito in Id., Crisi di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] poteri. L’efficacia di quello strumento si manifestò nel Mezzogiorno d’Italia con l’eliminazione manu militari della minoranza valdese sulle montagne e nelle campagne di Calabria e Puglia. Nelmondo cittadino del Centro-Nord la campagna per snidare ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Verucci, L’eresia del Novecento. La Chiesa e la repressione del modernismo in Italia, Torino 2010, pp. 67-68.
13 AAS, 8, 1916, pp Kaczinsky, La liturgia come vissuto religioso, in I cattolici nelmondo contemporaneo (1922-1958), a cura di M. Guasco, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il proprio asse portante»108.
L’Ente dello spettacolo intensifica progressivamente negli anni la propria presenza nelmondo culturale italiano, grazie anche alla guida di Sergio Trasatti, caporedattore de «L’Osservatore romano», che garantiva legami ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] così come a tutti i vescovi della Chiesa cattolica «nelmondo»7. All’inizio vi si narra con dovizia di libri giuridici nei secoli XII-XIII, in Luoghi e metodi di insegnamento nell’Italia medioevale (secoli XII-XIV), a cura di L. Gargang, O. Limone ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] complessivo, cfr. A. Gambasin, Gerarchia e laicato in Italianel secondo Ottocento, Padova 1969, pp. 310-311; S. B. Scalabrini precursore del movimento catechistico, in Scalabrini tra vecchio e nuovo mondo, a cura di G. Rosoli, Roma 1989, pp. 173-202 ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...