botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] ibridazione. Tra le querce più note, comuni anche in Italia, sono da citare: leccio, sughera, rovere, farnia. religioni antiche la q. è una delle tante manifestazioni del sacro nelmondo vegetale e nella sfera degli alberi in particolare: per il suo ...
Leggi Tutto
Forma di divinazione praticata presso vari popoli antichi, consistente in un responso che, in vario modo, era dato dalla divinità in determinati luoghi a una domanda riguardante sia cose ignote del presente, [...] sacerdoti specializzati (interpreti, esegeti).
Dei più celebri o. nelmondo classico quello di Dodona, santuario di Zeus, è menzionato soprattutto quanto riguardava le istituzioni religiose. Anche l’Italia antica aveva o. importanti, per es., quello ...
Leggi Tutto
Tecnica divinatoria per mezzo dell’acqua. Nelmondo antico se ne hanno tracce documentate in Italia, in Grecia e in Asia Minore. Si basava sull’osservazione dei movimenti di un oggetto introdotto (talora [...] come offerta) in una fontana o in uno specchio d’acqua sacra connesso con un luogo di culto ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305)
Mario BENDISCIOLI
La liturgia cristiana. - Il movimento liturgico (p. 311). - Esso è divenuto una vasta corrente tendente a rendere il culto più decoroso, più capito e vissuto [...] contestazioni. Il movimento ha avuto i suoi iniziatori nelmondo benedettino (abate P.-L. Guéranger), è stato per l'Austria: P. Parsch, Das Jahr des Heils, Klosterneuburg (trad. ital., Milano 1940); per gli S. U.: rivista Orate fratres dell'abbazia ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] il modello fruito e creato dalle classi sfruttate. Sempre in Italia una s. d. r. di direzione marxistica ortodossa è religione e cultura o religione e società (Morte e pianto rituale nelmondo antico, 1958; Sud e magia, 1959; La terra del rimorso ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] movimento, che si muove contro i nemici indicati nelmondo del capitalismo consumista, dei reggitori di una società e il suo travaglio, Bologna 1995.
C. Tullio-Altan, Italia. Una nazione senza religione civile. Le ragioni di una democrazia ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] delle interazioni fra alcune aree della vita sociale nelmondo cristiano (famiglia, economia, politica, insegnamento) in 3, 1976, della rivista social compass, monograficamente dedicato all'Italia; N. Luhmann, Funktion der Religion, Francoforte s. M. ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] estera, alla testa del più grande impero mai costituito nelmondo; e la dinastia appariva assisa su basi incrollabili, e austriache, ebbe ripercussioni che interessano direttamente l'Italia, in quanto contribuì a determinare l'atteggiamento della ...
Leggi Tutto
Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] Pomposa; fu invitato in altri monasteri dell'Italia centrale. Priore di Fonte Avellana nel 1043, salutò con gioia l'intervento di Enrico cose del mondo; sostanzialmente diffidente di fronte alle proteste di correnti religiose popolari (nel 1063 a ...
Leggi Tutto
luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia [...] di lì passò in Svezia e in Norvegia. Anche in Austria, nel Tirolo e in Boemia il l. si diffuse rapidamente, penetrando fino . è una delle grandi confessioni cristiane, diffusa in tutto il mondo con oltre 70 milioni di fedeli. Ne fanno parte oltre 100 ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...