Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] considerare come storia del diritto italiano»; un «fenomeno schiettamente italiano», pertanto, «nel senso più spirituale dell’espressione» sua capacità di richiamare specialisti da ogni parte del mondo: non soltanto i giuristi e gli storici europei ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] terra non dissimili dalla proprietà romana.
L'arrivo nell'Italia meridionale dei normanni determinò la diffusione ‒ anche se 653-665.
Id., Chiesa e società feudale nel Regno di Sicilia, in Chiesa e mondo feudale nei secoli X-XII. Atti della dodicesima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] non troviamo alcun riferimento a un ordine strutturato del mondo naturale, a leggi fondamentali della natura o della De Mattei, Propaggini di platonismo e trionfo dell’aristotelismo nel pensiero politico italiano del Seicento, «Maia», 1950, 2, pp. 106 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] normativi, contrapposti a contrattuali, nel diritto privato).
Però nel codice civile italiano è ancora formalmente in su convenzioni costituzionali).
Come tutte le cose di questo mondo, anche rispetto alla opinio si tratta di qualcosa che ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] tradizione rabbinica ufficiale.Questo orientamento mutò quando il mondo bizantino scelse la via dell'iconoclastia (726-843 dei movimenti ascetici sorti nella Germania meridionale e in Italia settentrionale nel 12° e 13° secolo. Nell'alfabeto ebraico ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] universale”, segnatamente riferibile ai soggetti non appartenenti al mondo del lavoro e, dunque, in condizione non iure condendo, in Tursi, A., La previdenza complementare nel sistema italiano di sicurezza sociale, cit., XXV ss.), si obietta ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, attraverso iniziative di tirocini pratici e in Italia dopo la legge Fornero, Modena, 2013, 63 e ss.
6 v. le diverse posizioni della dottrina nel fascicolo Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] dell’entrata in guerra dell’Italia. Tra gli esempi di maggior rilievo vi fu la pubblicazione, nel 1940, della monografia Il procedimento luogo, resistette una sorta di barriera tra il mondo dell'elaborazione teorica, di marca accademica, e quello ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di Milano, al 31.12.2010, su 55.956 s.p.a. esistenti in Italia 7.182 (pari al 12,8%) contavano un azionista unico. A chi si domanda per dei managers.
Dal mondo anglosassone deriva invece il sistema monistico, nel quale l’organo amministrativo ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] settore sino alla istituzione nel 1974 del Ministero per i beni e la attività culturali.
L’Italia liberale produsse i suoi .
Nel solco di autorevole dottrina, per bene culturale in senso giuridico si deve intendere qualsiasi entità del mondo esterno ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...