PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] di pino per le edizioni in greco, latino e italiano di carattere letterario. Tale marca presenta spesso nelle edizioni della celebre carta del mondo a forma di cuore, il mappamondo turco-veneziano detto di «Hajji Ahmed»: nel 1795, a seguito del ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] vicino di quello orale al significato delle cose, del mondo esterno e dei nostri sentimenti (v. gestualità). L'attore Artaud hanno avuto forte eco nel 'teatro povero' del polacco J. Grotowski, nonché nel suo allievo italiano E. Barba (di Gallipoli), ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] G. per sostenere le iniziative creditizie nell'ambito del mondo rurale. In tal modo, il G. riusciva a italiana dal 1878 al 1929, Ferrara 1937; A. Rovigatti, Un uomo nel suo tempo. G. G., in L'Avvenire d'Italia, 2 apr. 1937; A. Novelli, G. G., in La ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] due edizioni dei Commentaria a Galeno di Francisco de Valles nel 1592 e nel '94 e molto probabilmente a Modena con Antonio Gadaldini, esercitarono attività connesse con il mondo del libro. Li troviamo in varie parti d'Italia, anche se non possiamo ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] a Parma, 1929-1938, a cura di Alberto e Carlotta Guareschi, Milano 2001).
Nel 1933, a Parma, il G. conobbe Ennia Pallini, commessa in un negozio di pubblico (non solo in Italia) toccato agli scritti di Mondo piccolo contribuirono in maniera decisiva ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Patria, pubblicato a Roma dal dicembre 1900 al novembre 1906.
Il mondo balcanico continuò a essere per il M. oggetto di un interesse particolarmente strette con l'Italia: è noto, peraltro, che Roma e Vienna esercitarono nel 1914 una vera tutela ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] quel periodo la localizzazione della sua officina nel rione Borgo. Dall'Archivio del Vicariato il F. aveva con il mondo editoriale romano del tempo. La , editore e stampatore camerale, in Accademie e Biblioteche d'Italia, n. s., II, (1973), pp. 72-87 ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] ed alti personaggi del mondo ecclesiastico. La sua attività fu intensa: dalla sua tipografia uscirono nel luglio e nell'agosto di riferimento e un elemento di equilibrio nel fragile panorama politico dell'Italia dopo Lodi e di difesa della Cristianità ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] come ispirazione (si pensi a Hölderlin, a Keats, e, in Italia, a certi aspetti della sensibilità di un Leopardi o di un se ancora attorno al 1918-20 si ispiravano al mondo classico, fin nel nome, tanto un movimento comunista (lo Spartakusbund) quanto ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] Il G. si laureò nel 1913 e la tesi di laurea divenne l'anno successivo un volume, Il romanzo italiano daManzoni a D'Annunzio apparvero a sua cura (tutti editi a Milano): A. Huxley, Il mondo nuovo (1933); S. Lewis, Il dottor Arrowsmith (1934); Id., ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...