NEGRO, Silvio
Giornalista, nato a Chiampo (Vicenza) il 15 aprile 1897, morto a Roma il 3 novembre 1959. Già redattore dell'Osservatore romano e dell'Italia di Milano, nel 1926 entrò al Corriere della [...] sera, di cui, nel secondo dopoguerra, divenne capo della redazione romana.
Studioso di cose romane, e in particolare del mondo ecclesiastico, frutto delle sue illuminate ricostruzioni o rievocazioni, su documenti d'archivio e testimonianze inedite o ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] dal rifiuto puramente negativo della nuova realtà e del mondo moderno.
La «Guida dell’educatore» di Raffaello Lambruschini di Toniolo e accolto dal Congresso cattolico italiano che si era tenuto a Roma nel febbraio 1894. Esso era sintetizzato, come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] di centri di commercio in tutta la Germania, l'Olanda, l'Italia e la Francia, e i libri esistenti erano probabilmente più numerosi di Come era presentata la conoscenza del mondo naturale a un pubblico più vasto? Nel 1641, fu presentato al Lungo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] European Commission 2002). Per l'Italia si possono ricordare l'istituzione nel 1988, da parte del Ministero , solitamente aperto al pubblico, a esponenti dei media e del mondo politico, su un tema controverso a carattere scientifico o tecnologico. ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Nel 1906 egli acquistava, per circa centomila lire annue, il diritto di pubblicare contemporaneamente al Times e al Matin i telegrammi che pervenivano alle redazioni dei due quotidiani esteri da ogni parte del mondo dell'Italia (come avvenne nel 1908 ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] ) Le risorse pubblicitarie
Valutato nel suo complesso, il sistema radiofonico italiano, nonostante squilibri e dispersioni 'ascolto solitario o meglio con le cuffie, che isola dal mondo circostante - e ascolto in compagnia.
Va peraltro osservato come ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...]
Entrò immediatamente in contatto col mondo editoriale veneziano. Nel 1775 era correttore nella grande edizione della Nuova descrizione storica e geografica d'Italia di G.M. Galanti.
Nel 1786 propose la ristampa della Bibliothèque amusante, una ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] Partito repubblicano italianonel 1895.
Nel 1897 una serie di articoli del C. e di F. Mosconi su L'Italia del popolo del Risorgimento di Mantova, 1967, pp. 33-82; G. Spadolini, Il mondo di Giolitti, Firenze 1969, p. 276; F. E. Morando, Mazziniani e ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] , che non gli si rivela congeniale. È attratto dal mondo teatrale e letterario e il successo gli arride sin troppo si deve poi la prima edizione delle Confessioni di un italiano del Nievo nel 1867, il cui manoscritto gli era stato affidato da Erminia ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] nome dopo la morte del fratello Giulio, nel 1746, durante la campagna d'Italia al servizio della Spagna, il D. fasti del mondo antico, rimasto incompiuto, ma apparso a Lucca nel 1783, in due tomi, dedicati rispettivamente al mondo antidiluviano e ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...