Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] combustibile nucleare) di una centrale termo- o elettronucleare (ve ne sono quasi 500 in esercizio nelmondo, di cui nessuna in Italia), o in depositi di esso, di reazioni nucleari autosostenentesi che darebbero luogo a una dannosissima esplosione ...
Leggi Tutto
Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] , che sembrava il massimo ottenibile per via normale. In Italia, mentre fin dal 1933 la SAVA produceva, per quanto Germania, in misura minore l'URSS.
Nel 1938 l'Europa, URSS esclusa, produceva il 55%, del metallo ottenuto nelmondo, l'URSS l'8%, l' ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] sono indicate in tab. 2.
Il consumo di gomma naturale nelmondo, oltre 4 milioni di t/anno, cresce di pari passo con t):
USA 2.115
Giappone 1.426
Germania Occidentale 542
Francia 522
Italia 300
Regno Unito 299
Paesi Bassi 236
Canada 213
Altri 4.347
...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nelmondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] della chiusura di molti impianti. Con andamento del tutto parallelo sono variate le produzioni, che sono passate nelmondo da 46,8 a 80 milioni di t, mentre in Europa e in Italia sono diminuite, rispettivamente, da 5,8 a 5,1 e da 1,4 a un milione di ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] frequenti fra gl'insetti e fra le erbe infestanti.
Il consumo di a. nelmondo è crescente. I dati aggregati non sono tuttavia stimabili. La produzione e il consumo in Italia sono riportati in grafico per gli anni 1961-74, assieme ad alcune previsioni ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] che rappresentano il più alto livello sinora raggiunto nelmondo nella tecnica dei coloranti.
Per stamperia, oltre delle fibre artificiali e miste, che tanto interessa l'autarchia dell'Italia, è stato pienamente risolto; e così la tintura del lanital ...
Leggi Tutto
Tra gli antidetonanti che sono stati sperimentati il piombotetraetile, (C2H5)4 d Pb, è l'unico che ha oggi una importanza commerciale nelmondo intero (v. anche carburante, App. I, p. 361). A 25 anni dall'inizio [...] infondati i timori che provenivano dalla sua velenosità. In Italia il consumo di piombotetraetile è valutato oggi a circa 1 un aumento di potenza al decollo. Durante la guerra in Italia è stata sperimentata la metil-anilina, e in America sono ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] d’equilibrio delle varie fasi dell’acqua. Nel punto O (punto triplo), cui corrisponde la coltivate costituisce in tutto il mondo circa il 75% del e le a. per uso civile per circa il 5%. In Italia l’a. per l’irrigazione proviene per il 60-70% dai ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] stabili e celebri nelmondo della chimica. Le ricerche sul pirrolo valsero al C., già nel 1887, il terapia sperim., XI (1924), pp. 183-197; G. Plancher, G. C., in Gazz. chimica ital., LIV (1924), pp. 3-22; G. Timeus, In mem. di G. C., Trieste 1925 ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] anche al patologo e al biologo.
b) Epidemiologia e frequenza
In Italia, come in altri paesi a sviluppo analogo, i tumori si avviano ad ammettere che tale virus sia molto diffuso nelmondo e che la valida immunizzazione che precocemente si ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...