CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] dal C. per l'opera Il mondo della tecnica (Torino 1962), nel quale si fa un'accurata analisi delle dell'Accademia nazionale dei Quaranta nel 1938, dell'Accademia aeronautica germanica nel 1937, della R. Accademia d'Italianel 1932.
Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] del profilo agiografico del F. divenuto esemplare nelmondo protestante fu la più diffusa biografia di in L'Amico di casa, VII (1860), pp. 33-42; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, Torino 1866, II, pp. 99, 344 s.; III, pp. 34, 154; L. Settembrini, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Roata Chiusani.
Opere. Si ricordano: La propaganda protestante in Italia, Torino 1931; Il Vangelo nella scuola, Brescia 1932; 1966; Lumen Gentium. Commento pastorale, Fossano 1966; La Chiesa nelmondo, Fossano 1967; A Dio e a Cesare, Fossano 1967; I ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] la buona opinione che il duca aveva di lui. Di ritorno in Italia, nel gennaio 1770, egli fu dapprima a Milano, dove W. A. f0l.135t. ss.; Arch. di Stato di Napoli, Teatri, fasc. 12; Notizie del Mondo, n. 28, 8 apr. 1783, p. 227;[P. G. della Valle], ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] paesi del mondo" (Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione…, b. 50).
Nel primo dopoguerra tra commercio internazionale, cambi esteri e circolazione monetaria in Italianel quarantennio 1871-1913, in La Riforma sociale, XXIX ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] XIII, crebbe negli ambienti vaticani e nelmondo ecclesiastico l'influenza delpadre Comoldi. Il 5 tomismo, cit., pp. 85-123. Utili ancora: A. Masnovo, Il neo-tomismo in Italia, Milano 1923, p. 116; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] e negli anni successivi a Torino sorsero imprese di rilievo quali l'Itala, la SCAT, la SPA, la Lancia. A questa supremazia in caratterizzava un aspetto dell'industria e dello stile italiani nelmondo.
Fonti e Bibl.: Gli atti ufficiali (relazioni di ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] un’offerta pubblica di acquisto (la prima lanciata in Italia) nel 1971. Nel 1972, fusasi con ex società elettriche ricche di liquidità controllante. Figura ormai di primissimo piano nelmondo imprenditoriale nazionale e internazionale, in quello ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] Dramas La Marienne ovvero Il maggior mostro del mondo, in Münchener Beiträge zur romanischen und englishen sull'imitazione spagnola nel teatro ital. del '600, G. A. C., Catania 1912; A. Cantella, Calderón de la Barca in Italianel sec. XVII, Roma ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] per la sua ricca ed originale produzione scientifica, lui vivente si era già molto diffusa nelmondo degli studiosi. Egli ricevette molti riconoscimenti in Italia e fuori: così fu vicepresidente del Circolo matematico di Palermo, socio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...