Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] è tanto ammirato?
Antonio Canova nasce nel 1757 a Possagno, una zona ricca Psiche con l'uomo più brutto e sfortunato del mondo, ma Amore si innamorò della ragazza e la che Napoleone aveva portato via dall'Italia durante l'occupazione. Grazie alla sua ...
Leggi Tutto
terme
La costruzione di ambienti appositi per il bagno caldo è attestata già nella Grecia classica, ma è nelmondo romano che le t. diventano una componente caratteristica della vita urbana. In Italia [...] le t. pubbliche più antiche risalgono già al 2° sec. a.C. (t. stabiane, a Pompei). La pianta tipica prevedeva uno spogliatoio (apodyterium), una serie di vasche per i bagni freddi (frigidarium), tiepidi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Goti e Bizantini e la fine della dominazione ostrogota in Italianel 553, iniziarono a registrarsi anche per le città lombarde innovazioni morfologiche, frutto di più frequenti scambi con il mondo orientale e di un costante interesse per il patrimonio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di una tipologia che ebbe in seguito grande fortuna nelmondo bizantino; l'impiego di una muratura a fasce , CahA 21, 1971, pp. 1-23; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] del naso. Grande clamore nelmondo archeologico fu provocato dalla scoperta nel 1910, da parte dell' 121-32.
g. tucci, Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1934.
id., Induismo, in Le civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , Milano-Roma 1943; id., Rassegna di storia, archeologia ed arte del mondo barbarico, Memorie storiche forogiuliesi 39, 1943-1951, pp. 122-198; A come peso e contenuto d'oro.Carlo Magno, in Italianel 774, non modificò il sistema di produzione e la ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] - a Digione, Tolosa, Chauvigny - o in Italia, nel S. Michele di Pavia, nel S. Fedele a Como, fino a edifici minori Anche l'Oriente colse e sviluppò il tema dell'essere mostruoso; nelmondo cinese si era diffusa la leggenda dell'esistenza, in India, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] al XIII secolo, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, , data l'ampia circolazione delle monete, esse propagandano nelmondo l'ideologia imperiale dominante. Se la c. fa ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] cultura figurativa classica e tardoantica che appaiono nelmondo aulico carolingio, un esempio esplicito è è sempre presente in due linee, mentre il rovescio è vario. In Italia nei primi anni dopo la conquista furono coniati ancora tremissi d'oro di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] umana, ma che l'uomo, per il fatto che la sua condizione nelmondo e nel tempo dipende dal karma, è, in realtà, solo.
Quando si dice delle opere buddhistiche del canone ceylonese, seguito in Italia dal De Lorenzo che si converte al buddhismo e ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...