VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ducato dal quale, nel sec. 11°, sarebbero state conquistate l'Inghilterra e l'Italia meridionale. Sembra che, più ampio movimento del sec. 11° verso i conî nazionali. Nelmondo vichingo coesistevano dunque sia la moneta sia il bullion, spesso nella ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] I, New York 1979; A. Cortonesi, Studi recenti sul lavoro edile nell'Italia del Trecento, QMed 10, 1980, pp. 300-316; M. Fanti, curavano la manutenzione dell'edificio.È attestato che nelmondo gotico il capocantiere non poteva, secondo gli accordi ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] s. Uberto, il cui culto si diffuse largamente soprattutto nelmondo germanico a partire dall'8° secolo. La figura di Painting, New York 1978; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre), Milano 1979 (19852); G. Berti, L. Tongiorgi, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di quanto traspare dalle poche testimonianze. Se nelmondo monastico francese si formano le cellule musicali che preparano l'esuberante fioritura della scuola parigina di Notre-Dame, in Italia, anche in epoca posteriore, si hanno documentazioni ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] A. nell'Alto Medioevo e trapassa dal Sud e Centro d'Italia alla Lombardia e a tutta la Valpadana, ove un diretto all'Anatolia: quest'ultima fece così il suo ingresso nelmondo islamico. I nuovi venuti formarono una popolazione essenzialmente militare ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . Merc. et Phil., VI, 590-698), fosse penetrata anche nelmondo medievale, con il consolidarsi del pensiero cristiano la fortuna di tale , che fra il 1334 e il 1339 eseguì una carta d'Italia. Con il sec. 14°, peraltro, prese avvio l'età moderna ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] arricchite da sculture.L'affermazione cluniacense nelmondo benedettino e la contemporanea riorganizzazione dei canonici versi affine e cronologicamente prossima si conserva, ancora in Italia, nel complesso vescovile di S. Maria Assunta a Cividale ( ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] serviva i piani superiori: in molti casi, particolarmente nell'Italia centrale, la scala poteva essere semplicemente addossata al corpo ambito di terreno scoperto.Prototipo della c. è considerata nelmondo islamico la c. di Maometto a Medina, di cui ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] documentarie e archeologiche di b. anche nelmondo federiciano, pur in presenza di strutture 103-105), Roma 1978, pp. 89-117; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852); W. Horn, E. Born, The Plan of ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] era allora la lingua più diffusa. L'opera venne portata a termine in Italia intorno al 1268 e fu dedicata a un "biaus dous amis", un buono dell'epoca.Definito il diverso concetto di e. nelmondo islamico, va peraltro osservato che i manoscritti di ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...