• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15705 risultati
Tutti i risultati [15705]
Biografie [5312]
Storia [1980]
Arti visive [1427]
Letteratura [1268]
Religioni [1096]
Diritto [812]
Economia [650]
Archeologia [672]
Temi generali [564]
Geografia [398]

BRUERS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUERS, Antonio Eugenio Garin Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] la conciliazione, raccolti in particolare nei volumi La questione romana (Roma 1924), La missione d'Italia nel mondo (Foligno 1928), L'Italia e il cattolicismo (Firenze 1929), avevano interpretato sui fogli ufficiali del regime un atto decisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARONI, Pietro. Gerardo Nicolosi – Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] ), a cura di A. Varsori, Milano 1993, pp. 271-297; R. Gaja, L’Italia nel mondo bipolare, Bologna 1995, p. 7 e passim; E. Di Nolfo, M. Serra, La gabbia infranta. Gli Alleati e l’Italia dal 1943 al 1945, Roma-Bari, 2010, p. 88 e passim; L. Monzali, Un ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

PRUNAS, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRUNAS, Renato Gerardo Nicolosi PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] , pp. 9-123; E. Ortona, Anni d’America. La ricostruzione 1944-1951, Bologna 1984, ad ind.; R. Gaja, L’Italia nel mondo bipolare. Per una storia della politica estera italiana (1943-1991), Bologna 1995, pp. 7-117; E. Serra, Professione: Ambasciatore d ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR – RANIERO PAOLUCCI DI CALBOLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMISTIZIO ‘ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUNAS, Renato (2)
Mostra Tutti

GAJA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJA, Roberto Piero Craveri-Lucio Martino Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza. Aveva [...] L.V. Ferraris, Manuale di politica estera italiana, 1947-1993, Bari 1994, p. 148; S. Romano, prefazione a R. Gaja, L'Italia nel mondo bipolare, Bologna 1995, pp. 7-19; E. Galli della Loggia, Fedeli come dragoni, in L'Espresso, 8 luglio 1994; G. Gnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MU'AMMAR GHEDDAFI – ALCIDE DE GASPERI

oro rosso

NEOLOGISMI (2018)

oro rosso 3 loc. s.le m. Il pomodoro, per la sua importanza nella tradizione gastronomica e nella produzione industriale e per il colore rosso dei suoi frutti. • I pizzaioli avranno a disposizione solo [...] 20 giugno 2015, p. 12, Società) • C’è un «oro rosso» che unisce il Nord e Sud e fa grande l’Italia nel mondo: la pummarola. Tra polpa e pelati, il pomodoro trasformato made in Italy vale, secondo dati Anicav, 3,2 miliardi di euro, dei quali l’export ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO MARTINA – ITALIA NEL MONDO – GIUSEPPE SALA – VALPADANA – CALABRIA

mediatico-politico

NEOLOGISMI (2018)

mediatico-politico loc. agg.le Che persegue finalità politiche servendosi dei mezzi d’informazione. • Elisabetta Alberti Casellati, sottosegretario alla Giustizia, parla di «impressionante killeraggio [...] mediatico-politico, che schizza di fango l’immagine dell’Italia nel mondo». (Anna Maria Greco, Giornale, 6 dicembre 2009, p. 4 2015, Torino, p. II) • è stato il Lingotto di Lotti nel senso che ogni attacco alla gogna mediatico-politica, da parte di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA NEL MONDO – LINGOTTO

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana (1934)

METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] - Londra. - È stata la prima città del mondo ad attuare, nel 1863, una metropolitana, da Paddington Station a Farringdon le città satelliti, entro il territorio d'influenza delle due metropoli. In Italia, in forza del r. decr. 10 luglio 1925, n. 1306 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821) Romeo BERNOTTI Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] all'anteguerra, ma è diminuito quello europeo, che assorbiva più della metà delle merci che si muovevano via mare nel mondo. Italia e Francia, che si trovano all'avanguardia del progresso in Europa, hanno già raggiunto rispettivamente l'80 e il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] R. Ruggiero, già direttore della WTO (World Trade Organization) e molto apprezzato nel mondo internazionale, riuscirono a rafforzare il ruolo dell'Italia schierando decisamente il Paese a fianco degli Stati Uniti, colpiti dai gravissimi attentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

mondo, italiano nel

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] . Il primo importante dato che emerge da questa ricerca è l’incremento del numero di coloro che studiano l’italiano nel mondo: l’italiano si colloca infatti al quarto posto tra le lingue più studiate e in costante crescita: «in generale la nostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1571
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali