• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [9755]
Medicina [294]
Biografie [6590]
Arti visive [1581]
Storia [1331]
Letteratura [876]
Religioni [717]
Diritto [365]
Musica [318]
Economia [300]
Comunicazione [207]

ALPAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPAGO, Andrea Giorgio Levi della Vida Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] sua erudizione, del suo ingegno e dell'originalità del suo lavoro l'A. la dà nella raccolta di testi filosofici avicenniani, Belluno, Venetiis 1607, p. 261; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 515-517; S. Ticozzi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GHERARDO DA CREMONA – ETIENNE GILSON – BRITISH MUSEUM – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPAGO, Andrea (2)
Mostra Tutti

CORSINI, Andrea Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Ferdinando Vincenzo Cappelletti Federico Di Trocchio Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] la patria nostra" (pp. 11 s.). Tra i suoi lavori di questi anni si segnalano il volumetto La "Moria" del 1948), pp. 1-10, e in A. Pazzini, Bibliografia di storia della medicina ital., Milano 1939, nn. 3260-3286; necr. in La Nazione, 25 giugno 1961; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – DOMENICO BARDUZZI – DOMUS GALILAEANA – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA

CUTORE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTORE, Gaetano Ennio Pannese Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] al Valenti successe R. Staderini, col quale il C. lavorò per un ventennio in qualità di aiuto. Nel 1904 descrisse il cervello di un eritreo (Il cervello di un Negro [Eritreo], in Arch. ital. di anat. e di embriol., XXV [1928], pp. 47-75). Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – NERVO ISCHIATICO – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE

GIGANTE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Domenico Mario Crespi Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino. Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] assistente dal 1936 al 1938, nel periodo 1935-37 lavorò anche nell'istituto di chimica della stessa università diretto L'artrite reumatoide oggi, in Atti del Convegno La reumatologia in Italia. Il presente. Il futuro, Cala Gonone-Nuoro… 1979, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMIS, David de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMIS , David de' Guido Bartolucci POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524. Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] che egli aveva intessuto in quegli anni anche al di là dei confini della città lagunare. Il primo lavoro che pubblicò è una traduzione in italiano del libro dell’Ecclesiaste dedicato a Giovanni Grimani, cui fece seguire l’anno dopo (1572) un Discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI SAVOIA

COCCHI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Raimondo Ugo Baldini Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] lasciò la cattedra a S. Maria Nuova. Il lavoro del C. nella Galleria è particolarmente documentato per la G. Livi, Lettere ined. di P. Paoli,Lettere a R. C. (1768-1773), in Arch. stor. ital., s. 5, V (1890), pp. 62 s., 69-76, 95-107, 228-274; VI (1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LATTES, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Leone Giuseppe Armocida Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] , ibid., L (1930), pp. 927-930; Il patrocinio dei lavoratori rispetto alle assicurazioni sociali, in Rass. della previdenza sociale, XII mezzo pratico per prevenire accidenti della trasfusione, in Arch. italiano di chirurgia, XII [1925], pp. 27-34). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JASOLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio Cesare Preti Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] venne data alle stampe. Quella definitiva, sulla quale lo J. lavorò per altri cinque anni, è notevolmente diversa, non solo perché è 1870, pp. 66-69; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 161-165, 301, 490; L. Amabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLI, Gaetano Alessandro Porro Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] (con 10 tavole microfotografiche), in Rassegna clinico-scientifica dell'Istituto biochimico ital., VI [1928], 4, pp. 147-150). Vanno pure segnalati tre altri lavori di questo periodo, che pur discostandosi in parte dai temi principali trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORENTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Francesco Maria Maria Pia Paoli Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] e come inviato dalla Repubblica compì numerosi viaggi in Italia e in particolare a Padova, dove fu incaricato di G.W. von Leibrutz e L.A. Muratori. La stesura di questo lavoro aveva procurato al F. un intenso carteggio con gli eruditi del tempo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
lavoro a termine
lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali