GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] il pittore e architetto William Kent, che risiedette in Italia, per completare la sua formazione artistica, dal 1709 in base al quale si impegnava a portare a termine i suoi lavori entro un anno, al fine di potersi recare in Inghilterra alle sue ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] soltanto due angeli inginocchiati, per la cappella della Pietà, lavoro che gli fu saldato nel 1793. All’ultimo decennio c. 321.
L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia al secolo di Canova, I ed. 1813-18 (II, Prato 1824, ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] 1992, pp. 165-167). Alla fine degli anni Ottanta Pieroni lavorò ad altri apparati effimeri e scenografie teatrali, genere a cui si e nel disegno di architettura – è molto diffusa nell’Italia del Cinquecento (Brunetti, 2006) ed è stata ben ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] con uno dei vasi donati dal Cellini, una volta tornato in Italia, al duca Cosimo I.
Nei registri dell'Hostel de Nesle il il maggio 1549 si rileva che il G. e Ascanio lavoravano anche per il cardinale ricevendo un regolare salario mensile; negli ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] 'ultima volta il M. tornava a Napoli, ancora per i lavori del baluardo del parco di Castel Nuovo.
Morì a Firenze o Maselli Campagna, L'attività di A. M. da Settignano nell'Italia centro-settentrionale, dissertazione, Università di Chieti, 2001, pp. 72 ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] 1698, quando ancora non si era giunti alla fine dei lavori.
La decorazione di Orta segna un punto importante nel percorso , in Arte cristiana, LXXV (1987), 720, pp. 179-188; La pittura in Italia. Il Seicento, I-II, Milano 1988, pp. 74, 155, 784; S. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] , anch'esse pittrici e decoratrici, e del suocero E. Cisterna. Tra il 1920 e il 1925 il laboratorio realizzò importanti lavori in Italia e all'estero (ospedale italiano e basilica del Monte Tabor a Gerusalemme, cattedrale di Reggio Calabria, Banca d ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] conto del principe Baldassarre Boncompagni Ludovisi di Piombino; i lavori si protrassero dal novembre 1861 al febbraio 1866 ( delle anime, 1879; R. Erculei, Il palazzo Odescalchi, in L'Italia, I (1883), pp. 90 s.; Id., Catalogo delle opere antiche ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] ornati in chiaroscuro, dipinti col Cesi e col Chiari, distrutti dai lavori di restauro compiuti in tempi diversi, il C. eseguì un solo Ascoli, Perugia 1790, p. 180; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, p. 490; J. D. Fiorillo, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] la scomparsa, di lì a poco, dello stesso Padovano, il lavoro non fu mai eseguito. Nel 1575 il G. ultimò le due " (Chmiel, pp. 32 s., 74 s.). Nel 1548 "Matheo italo et lapicida regio" curava nello stesso castello la sistemazione di diversi ambienti ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...