Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] per la serietà e l'abnegazione che poneva nel lavoro, ma si attirò anche non poche antipatie e , Il dottor M. C. e il conte Alamanno Agostino della Seta, in Giorn. d'Italia, 18 apr. 1907 (vi sono pubblicate due lettere del C. in data 12 nov. 1831 ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] anno successivo, alle dipendenze del giudice A. Salvotti, lavorò nell'istruttoria del suo processo.
Dopo la condanna 1935), n. 3, pp. 3-7; C. Cattaneo, Considerazioni sulle cose d'Italia nel1848, a cura di C. Spellanzon, Torino 1942, pp. 87, 138; L. ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] ; Il sistema penitenziario secondo il progetto di codice penale italiano, ibid. 1875; Colonie e deportazioni, ibid. 1876; La riforma penitenziaria in Italia. Studi e proposte, ibid. 1879; Il lavoro dei condannati all'aperto, Civitavecchia 1880; La ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] organizzazione dell'Ordine e dell'Unità lo inviò in Terra di Lavoro e gli conferì, col grado di maggiore, il comando 5-6, pp. 179-83; M. Schipa, G. D., in Arch. stor. ital., LXXII (1914), pp. 439-449; si veda l'elenco completo delle opere del D. ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] , Genova 1952).
In quegli anni di lavoro professionale, al margine della vita cittadina, si ).
Il C. morì a Genova il 26 giugno 1956.
Bibl.: Anni roventi, in L'Avvenire d'Italia, 9 dic. 1956; A. Barile, Ricordo di P. C., in Civitas, VII (1957), 1 ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] combinazione di due misure di distanza.
Tra i suoi lavori in questo campo sono da ricordare: Misure micrometriche di in Un secolo di progresso scientifico italiano, I, Roma 1939, p. 444; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] delle Tre Marie in via Olgiati. L'amicizia per un compagno di lavoro lo iniziò a diciassette anni all'idea anarchica, poi approfondita con letture, discussioni e contatti politici.
Anche in Italia, come in tutta l'Europa, con l'acuirsi dei conflitti ...
Leggi Tutto
AUDINOT, Rodolfo
Sergio Camerani
Nato a Bologna il 21 genn. 1814, da Pietro Audinot d'Auxonne e da Veronica Devaux, vi compì i primi studi sotto la guida di P. Costa e si iscrisse poi al corso di giurisprudenza. [...] paterna, dovette sottoporsi a una dura vita di lavoro per mantenere la famiglia. Finalmente, nominato direttore in opere di carattere generale: A. Calani, Il primo Parlamento del Regno italico, I, Milano 1860, pp. 47 s.; necrologi in La Nazione, ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] , p. 180; e nel necrologio (Figure che scompaiono)apparso su Problemi del lavoro, 1º giugno 1933, p. 5. Si veda ancora: A. Borghi, Torino 1955, p. 433; L. Valiani, IlPartito socialista italiano nel periodo della neutralità 1914-1915, Milano 1963, p. ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] difficoltà di attirare a Firenze, secondo il desiderio del governo mediceo, lavoranti di seta e lana, dato che essi guadagnano in un giorno , con il conseguente indebolimento alle porte d'Italia della potenza francese in funzione antispagnola. Per ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...