• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1144 risultati
Tutti i risultati [17457]
Letteratura [1144]
Biografie [7409]
Arti visive [2338]
Storia [2032]
Diritto [1312]
Religioni [970]
Economia [835]
Geografia [363]
Medicina [527]
Temi generali [467]

HOOFT, Pieter Corneliszoon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOOFT, Pieter Corneliszoon Adriano H. Luijdjens Poeta e storico olandese, nato il 16 marzo 1581 ad Amsterdam, morto a L'Aia il 24 maggío 1647. Era già socio della camera di retorica De Egelantier (La [...] nel 1598 compì un lungo viaggio d'istruzione in Francia, in Italia e in Germania. A Firenze assisté alla rappresentazione dell'Euridice di O casa dei Medici), pubblicate postume. Dopo 14 anni di lavoro, pubblicò nel 1642 i primi 20 libri (dal 1555 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CAMERA DI RETORICA – FILOSOFIA STOICA – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOFT, Pieter Corneliszoon (1)
Mostra Tutti

SPITZER, Leo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPITZER, Leo (XXXII, p. 401) Emerico GIACHERY Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960. Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] serie di chiarimenti empirici e didascalici che scaturiscono dal lavoro concreto dello studioso e in cui si esprime al di fuori della cerchia degli specialisti, particolarmente in Italia, dove la stilistica spitzeriana è stata accolta con simpatia ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA LETTERARIA – FORTE DEI MARMI – IRRAZIONALISMO – MARCEL PROUST – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITZER, Leo (3)
Mostra Tutti

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Nicoletta Marcialis (App. II, II, p. 842) Prosatore e critico russo, morto a Mosca il 5 maggio 1984. Rientrato in URSS dopo la parentesi berlinese (1922-23), si stabilì a [...] 1941 si è occupato essenzialmente di cinema, sia come sceneggiatore (lavorò a fianco di A. Room, V. Pudovkin, L. Kulešov L'energia dell'errore, 1984). La riscoperta del formalismo russo in Italia ha portato nuova fama a Š., di cui sono stati tradotti, ... Leggi Tutto
TAGS: EJZENŠTEIN – MARCO POLO – SEMIOLOGIA – FUTURISMO – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti

IL′F, Il′ja Arnol′dovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IL′F, Il′ja Arnol′dovič Anjuta MAVER Pseudonimo dello scrittore satirico russo I. A. Fajnzil′berg, nato a Odessa nel 1897 e morto tisico a Mosca nel 1937. Ha scritto solo in collaborazione con Evgenij [...] 1931) e Odnoetažnaja Amerika ("L'America ad un sol piano", 1936; trad. ital. Il paese di Dio, a cura di G. Nicosia, Torino 1947); insieme, discutendo ogni frase, ogni espressione; metodo di lavoro difficilissimo, secondo le loro stesse parole, per la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEBASTOPOLI – ODESSA – ITALIA – MOSCA

PIZZUTO, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIZZUTO, Antonio Alessandra Briganti Scrittore, nato a Palermo il 14 maggio 1893, morto a Roma il 24 novembre 1976. A Palermo compì gli studi laureandosi in giurisprudenza e successivamente in filosofia. [...] opera segna le tappe di un progressivo lavoro di disancoramento dalla logica tradizionale organizzato Pizzuto, in Strumenti critici, giugno 1967; G. Contini, in Letteratura dell'Italia unita, 1861-1968, Firenze 1969; G. A. Peritore, A. Pizzuto, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE INTERNAZIONALE DI POLIZIA CRIMINALE – INDETERMINISMO – GIURISPRUDENZA – AVANGUARDISMO – ITALIA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZUTO, Antonio (2)
Mostra Tutti

VARESE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE, Carlo Luigi Fassò Storico e romanziere, nato a Tortona nel 1792, morto a Rovezzano (Firenze) nel settembre 1866. Laureatosi in medicina a Pavia, esercitò la sua professione a Voghera fino al [...] storico. A una Storia della repubblica di Genova, lavorò infatti, con intenti patriottici e con severi propositi di 1860, XVII, pp. 89-121; G. Agnoli, Albori del romanzo storico in Italia, Piacenza 1906, pp. 129-147; L. Fassò, Notizia della vita di C. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE, Carlo (2)
Mostra Tutti

GELMAN, Juan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GELMAN, Juan Luisa Pranzetti Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1930. Nel 1973 è nominato segretario di redazione della rivista Crisis e redattore capo del quotidiano Noticias, chiuso nel [...] 1974 dal governo di I. Perón. Nel 1976, costretto all'esilio, si trasferisce in Italia e poi in Francia, dove lavora come traduttore per l'UNESCO. Nel suo primo volume di poesie Violín y otras cuestiones (1956) e nelle opere immediatamente successive ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – BARCELLONA – FRANCIA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELMAN, Juan (2)
Mostra Tutti

VENTURI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Pompeo Guido Mazzoni Letterato, nato a Siena il 21 settembre 1693, morto ad Ancona il 12 aprile 1752. Appartenne alla Compagnia di Gesù che lo adoperò nell'insegnamento delle lettere e della [...] E altre cose lasciò inedite, discorsi, biografie, versi, in italiano e in latino. Oltre un'orazione funebre per un vescovo, stampa veronese non corrispose in tutto all'intenzione e al lavoro preparato dal V., il quale forse per dovere di colleganza ... Leggi Tutto

VEBER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

VEBER, Pierre Scrittore e commediografo francese, nato a Parigi nel 1869. La sua opera rientra in quel movimento letterario, giornalistico, teatrale che si suole chiamare degli umoristi, famoso e popolare [...] centinaio di lavori di genere comico e spesso buffonesco, nei quali è difficile sceverare il grano dal loglio. In Italia è poco sempre, dalla stravagante comicità delle situazioni. Il suo miglior lavoro è Loute (1902), commedia di salda struttura e ... Leggi Tutto

SIMEONI, Gabriello

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIMEONI, Gabriello Enrico Carrara Poligrafo, nato a Firenze il 25 luglio 1509, fu dei molti che trovarono, o almeno cercarono, la loro fortuna presso la corte di Francesco I aperta alla cultura italiana. [...] Torino; poi di nuovo nell'Alvernia, e a Lione, dove lavorò per l'editore Roville. Negli ultimi anni dimorò a Torino, lettere italiane alla corte di Francesco I, in Studi di storia lett. ital. e straniera, Livorno 1895, pp. 299-316, ivi l'elenco delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 115
Vocabolario
lavoro a termine
lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali