• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [17452]
Geografia [363]
Biografie [7411]
Arti visive [2339]
Storia [2032]
Diritto [1312]
Letteratura [1145]
Religioni [970]
Economia [835]
Medicina [527]
Temi generali [467]

Mercatóre, Gerardo

Enciclopedia on line

Mercatóre, Gerardo Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina [...] di Tolomeo (in numero di 28) ricostruite con faticoso lavoro critico (1578) e poi accompagnate dal testo della geografia inferiore e della Germania, 61 in tutto (1585), poi quelle dell'Italia, Slavonia e Grecia, in numero di 23 (1589); infine una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CARTOGRAFI – PALESTINA – ASTROLABÎ – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatóre, Gerardo (3)
Mostra Tutti

caposaldo

Enciclopedia on line

In topografia, punto stabile di riferimento, situato dove sia facile riconoscerlo, recante l’esatta posizione planimetrica o altimetrica. Si distinguono: c. orizzontali (o planimetrici), come, per es., [...] d’ottone il cui centro corrisponde alla quota. In Italia la rete di livellazione di alta precisione è stata realizzata comuni livellazioni in relazione a progetti di lavori pubblici per controllare il lavoro eseguito, rilevare eventuali errori ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ITALIA – GHISA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] preziose pitture del XIV e XV secolo, sono stati iniziati lavori di restauro. A Bolzano sono stati anche colpiti e molto . La piccola porzione della Venezia Giulia, che è rimasta all'Italia, copre pertanto una area di circa 476 kmq. e conta una ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] di studî e interessi e conoscenze che animavano di questi anni gli Inglesi, fossero i lavoratori nell'Isola o i soldati in Africa, in Grecia, in Italia, e, dal 6 giugno 1944, sul fronte francese, nonché l'intensissima attività pubblicistica dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] a 27, nel luglio 1946 a 88, nel luglio 1947 a 101. La lavorazione del cuoio, scesa a zero, nel luglio 1946 era a 83, nel luglio impegnativi, di J. Fabricius (nato nel 1899), a sfondo italiano. Anche noti all'estero sono i romanzi di soggetto coloniale ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dal Ghirardini come dell'epoca augustea, restano solenni vestigia, che lavori di scavo e di restauro mettono in luce e conservano. Dal 1805 con la Venezia venne a far parte del Regno Italico fino al 4 febbraio 1814 in cui vi entravano le truppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Enc. Arte Ant., sub v. Porto. Altri studi su Porto, oltre ai lavori citt. di Le Gall, Février, Calza, Leon: L. Moretti, Sulle iscrizioni e M. Floriani Squarciapino (Itin. e monum. d'Italia, 1962), con volumetto di aggiornamento di Autori vari, Museo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

PARCHI NATURALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI NATURALI Longino Contoli Luciana Migliore Ester Capuzzo (v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734) Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 1987), pp. 430-32; S. Palladino, Lista delle aree naturali protette in Italia, Centro di Studio per la Genetica evolutiva, CNR (Roma), Penne (PE) favorisce, inoltre, la creazione di posti di lavoro nei parchi, l'incremento dell'artigianato, lo ... Leggi Tutto

Geodiritto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geodiritto Natalino Irti Prima nozione di geodiritto Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] modo di economia che, applicando il criterio di divisione del lavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e dovunque' del profitto (basti pensare a ciò che pur segue in Italia, dove, erosa la sovranità statale, la polarità corre tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

PERSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522) Giuseppe MORANDINI Giovanni MAGNIFICO Ettore ANCHIERI F. G. Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] of Iran: Planorg), creata nel 1949. Una buona base di lavoro è costituita dal materiale aereo fotografico del territorio, la cui possibilità appartenenti ai gruppi anglo-americani. In particolare l'Italia, e sembra anche il Giappone, ha stipulato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – RES GESTAE DIVI SAPORIS – INDUSTRIA PETROLIFERA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AVIAZIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Vocabolario
lavoro a termine
lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali