• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [17452]
Biografie [7411]
Arti visive [2339]
Storia [2032]
Diritto [1312]
Letteratura [1145]
Religioni [970]
Economia [835]
Geografia [363]
Medicina [527]
Temi generali [467]

sociologia

Enciclopedia on line

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La [...] piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia del diritto e la sociologia » (History of economic analysis, 1954). S. industriale e del lavoro Alla fine del 19° sec. e all’inizio del 20° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Osta, Amelia

Enciclopedia on line

Nadia Verdile Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] per quanto riguardava il diritto all’equo e uguale lavoro con gli uomini. Inviata di guerra durante la Prima e «La Chiosa». Vicende accadute in Svizzera, in Francia ed in Italia a partire dalla fine del secolo XIX fino al decorrere del 1927, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GIORNALISMO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONIGLIANI – APOSTASIA – SVIZZERA – MONCALVO

Olschki, Leo Samuele

Enciclopedia on line

Olschki, Leo Samuele Libraio ed editore (Johannisburg, Prussia Orientale, 1861 - Ginevra 1940). Fondatore dell'omonima casa editrice con sede a Firenze, O. divenne famoso come uno dei maestri nella descrizione e valorizzazione [...] Romanicum, La Cultura. Durante la prima guerra mondiale lavorò a Ginevra, dove si rifugiò dopo l'emanazione delle pubblicato e pubblica numerosi periodici tra i quali: Archivio storico italiano, L'Alighieri (1889-93); poi Il Giornale dantesco (1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olschki, Leo Samuele (2)
Mostra Tutti

Estienne

Enciclopedia on line

Famiglia di eruditi, tipografi e librai francesi (dal XV sec.), attivi a Parigi e a Ginevra per 160 anni, celebre specialmente per ottime edizioni di classici latini e greci e per lessici monumentali cui [...] 1528 - Lione 1598), esploratore di biblioteche, anche in Italia, ellenista di prim'ordine, pubblicò il Thesaurus graecae linguae di 180 opere. Anche Robert II (Parigi 1530 - Ginevra 1571) lavorò a Parigi; e così Robert III (1560 circa - 1630 circa), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – ARISTOTELE – ELLENISTA – SORBONA – GINEVRA

Ronchèy, Alberto

Enciclopedia on line

Ronchèy, Alberto Saggista e intellettuale italiano (Roma 1926 - ivi 2010). Direttore de La Voce repubblicana e redattore de Il Mondo, dal 1959 lavorò per La Stampa come corrispondente da Mosca e inviato speciale; in seguito [...] e il fattore K (1982); Giornale contro (1985); I limiti del capitalismo (1991); Fin di secolo in fax minore (1995); Atlante italiano (1997); Accadde a Roma nell'anno 2000 (1998); Il fattore R (2004); Viaggi e paesaggi in terre lontane (2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VOCE REPUBBLICANA – CAPITALISMO – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ronchèy, Alberto (2)
Mostra Tutti

Panerài, Paolo

Enciclopedia on line

Editore e giornalista italiano (n. Milano 1946). Caposervizio del settore economia al settimanale Panorama (1975) e in seguito direttore de Il Mondo (1977-86), fondò e diresse dal 1980 al 1986 il mensile [...] nel 1989 da Mf. Nel 1991 ha rilevato il quotidiano Italia oggi, facendone un giornale specializzato in notizie economico-giuridiche. a un canale radiofonico (Radio classica) e a un'agenzia di stampa (PMF Financial News). Cavaliere del lavoro (2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGITALE TERRESTRE – AGENZIA DI STAMPA – CLASS EDITORI – ITALIA

Stille, Ugo

Enciclopedia on line

Pseudonimo del giornalista di origine russa Michajl Kamenecki (Mosca 1919 - New York 1995). Lasciata la Russia con la famiglia nel 1920 per emigrare in Italia, si laureò in filosofia all'università di [...] (New York) dove si unì a gruppi politici ostili al regime di Mussolini. Tornò in Italia durante la guerra insieme con le truppe alleate e lavorò, dopo la Liberazione, alle stazioni radio locali di Palermo, Napoli e Milano. Corrispondente dagli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STATI UNITI – MUSSOLINI – NEW YORK – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stille, Ugo (2)
Mostra Tutti

Matthews, Herbert Lionel

Enciclopedia on line

Giornalista statunitense (New York 1900 - Adelaide, Australia, 1977). Dal 1922 lavorò per il New York Times. Prima reporter, poi redattore estero, infine corrispondente di guerra da varî paesi europei [...] -etiopica, 1935-36; dal fronte della guerra civile spagnola, 1936-39; da Roma 1939-42; dall'India, 1942-43; dall'Italia, durante la guerra di liberazione, 1943-45). Nel 1945-49 fu capo dell'ufficio del giornale a Londra; nel 1949-67 fece parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – AUSTRALIA – NEW YORK – ADELAIDE – LONDRA

Lepetit, Laura

Enciclopedia on line

Lepetit, Laura, nata Maltini. – Editrice italiana (Roma 1932 - Poggio Murella, Grosseto, 2021). Attiva già dagli anni Sessanta nel movimento delle donne, nel 1975 ha fondato La Tartaruga, casa editrice [...] alla scrittura femminile e femminista, grazie alla quale sono state pubblicate in Italia opere di autrici quali - tra le numerose altre - V. cultura femminista. Intellettuale acuta e avaliere del lavoro (1987), ha ricostruito il suo percorso umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROSSETO – ITALIA – ROMA

Maufer, Pierre

Enciclopedia on line

Tipografo francese (n. Rouen 1440 circa - m. dopo il 1494), attivo in Italia. Da Padova, ove dal 1474 al 1479 aveva stampato prevalentemente opere di diritto e di medicina, passò a Verona (dove stampò [...] Flavio Giuseppe, nel Natale del 1480) e successivamente a Venezia, ove lavorò anche associato con Nicola de Contengo, ferrarese, e con Giovanni de Gregori da Forlì. Nel 1491-92 era a Modena, in società con Paolo Mundatore; qui pubblicò, tra l'altro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PADOVA – VERONA – MODENA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
lavoro a termine
lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali