STENOGRAFIA (XXXII, p. 698)
Giuseppe ALIPRANDI
a) La stenografia scolastica. - La commissione tecnica nominata dalla Reale Accademia d'Italia, d'intesa con il Ministero dell'educazione nazionale (p. [...] dal gennaio del 1937, una "sezione italiana". I littoriali del lavoro comprendono per la prima volta - iniziativa lodevole - una gara di stenografia (Budapest, 1° maggio 1938), l'Italia è classificata quinta come nazione (squadra Galletti, Reggiani, ...
Leggi Tutto
Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più rapida del discorso parlato.
Presso i Greci si trovano i primi esempi di abbreviazione delle forme dell’alfabeto. ... ...
Leggi Tutto
(dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, iachigrafia, ecc.)
Giuseppe ALIPRANDI
Artiode PIGO'
È un'abbreviazione scientifica e artistica della ... ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] .
Così la propaganda staliniana in Francia o in Italia non proveniva direttamente dall'URSS ma, ispirata dal pressione sui passanti o su quanti sono riuniti in un luogo di lavoro o hanno un comune centro d'interesse prefissato. È l'occasione di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] su Internet' hanno avuto in occasione degli ultimi Mondiali di calcio, le cui partite si svolgevano in orari lavorativi per l'Italia. In prospettiva il fenomeno diverrà ancora più rilevante quando si estenderà la pratica dell'accesso ai servizi on ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il sesso. Nel primo caso non ci riferiamo solamente ai lavori di Witkin e alle opere di Andrès Serrano riguardo alla sportivo può definirsi quindi molto alto. Lo sport più seguito in Italia e in Europa, il calcio, ha sviluppato una vera e ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] avvenimenti della «patria nostra». Se era quasi inevitabile che un lavoro così ambizioso mostrasse dei difetti, «ad ogni modo noi facciam voti, perché dato bando a tante storie d’Italia scritte con leggerezza od anche con perverso fine, questa del ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] fece – che rimarrà fino all’edizione del 192919.
In Italia un’opera popolare come l’enciclopedia Sonzogno, iniziata da Palmiro Premoli i lavori di Raffaele Farina, e poi – nella riedizione del 2006 – studi e raccolte più recenti di ambito italiano e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Missionarie Roma; «Clero e missioni», rivista della Pontificia unione missionaria del clero in Italia, edita a Milano dal 1939 al 1968. Per un quadro del lavoro socio-religioso a favore del Terzo mondo importanti sono anche le testate «Missioni della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] cui lo splendore dell’Urbe appare rinnovato al cospetto del popolo italiano e di tutti i popoli […] la grande pace del Cronache sociali» pur nella sua breve durata (1947-1951) lavorava a formare una generazione nel cui rigore di linguaggio e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] di commercio in tutta la Germania, l'Olanda, l'Italia e la Francia, e i libri esistenti erano probabilmente più incisioni su rame, una fonderia per i caratteri e ambienti di lavoro per gli incisori. Il magnifico Atlas maior (1662-1665) in dodici ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] personalità espressive. Non si può dire che Totò al Giro d'Italia (1949) e Gambe d'oro (1958) aggiungano qualcosa al esordi del cinema, un valido mezzo di documentazione nel lavoro alla macchina da presa di alcuni coraggiosi rocciatori-operatori. ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...