FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] reale nella quale abitava, a titolo di rimborso per il viaggio in Italia del 1610-1611. Nel marzo 1613 si recò in patria e portò ed architetto di Rodolfo II, J. Heintz, e col F. per lavori nella chiesa di Neuburg an der Donau; il F. poi elaborò due ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] Fiano, e da qui passò alla Banca nazionale del lavoro di Roma dove si trova ancor oggi (le altre sono Europe, Torino 1990, I, ad indicem; G. Papi, Un'apertura sul soggiorno italiano di Jacob Van Oost il Vecchio, in Studi di storia dell'arte, I (1990 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] sono citati tutti i dipinti realizzati per S. Domenico e alcuni lavori finanziati da Fra Paolino per il convento, ed è da detto Fra Paolino di Bernardino del Signoraccio, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, p. 792; Id., Fra Paolino ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] una maggiore solidità dei volumi. Lo si nota in dipinti quali Lavoro sulla spiaggia (1926 circa) o i paesaggi Isola d’Elba ; La primaverile d’arte inaugurata alla “Permanente”, in Il Popolo d’Italia, 27 marzo 1938; R. Vecchi, La IX Sindacale d’arte, ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Fiorenza" è nella corrispondenza ducale del febbraio 1557; e il lavoro deve essere continuato così fino al 1562, quando il 4 1928, pp. 144, 155, 162-195; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 408-411; A. Bianchini, in Mostra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] sulla fisionomia originaria della struttura e sull'entità dei lavori eseguiti da Andreolo de' Bianchi tra il 1396 e 1964, pp. 292-295; M. Rosci, La scultura gotica nell'Italia settentrionale, in I maestri della scultura, LXXXVI, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] definitivamente a Napoli all'inizio del 1880, il G. lavorò senza tregua per più di un anno all'Acquaiolo (bronzo il 1° marzo 1929.
Fonti e Bibl.: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 341-349; S. Di Giacomo, V. G. La vita, ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] di C. Cesi e di un altro pittore in molte località dell'Italia centrale in un momento di poco antecedente il viaggio di ritorno a l'anziano padre avesse voluto lasciare maggiori opportunità di lavoro ai due giovani figli (per un dettagliato esame ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] profonda riflessione: aderendo al Partito comunista italiano, nell'Italia lacerata dalla guerra, il L. fu E. Mascelloni, Milano 1995; L. Scardino, Ferrara 1957-1959. Nuovi documenti su "Il Lavoro" di L., in Libero, autunno 1997, n. 10, pp. 30-35; L.: ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Nel 1547 periziava, per conto di G. J. Lamberti, i lavori di decorazione eseguiti da questo per l'orologio di piazza, mentre per in Pantheon, III (1928), p. 490; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 119-204; G. Gronau, Moretto, ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...