Etnologo ed etnomusicologo, nato a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924, morto a Roma il 7 agosto 1990. Insegnò presso il Conservatorio di Roma (1952-76), all'Accademia nazionale di danza (1953-73), nella [...] Fu promotore nel 1973 del Primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia, dal quale prese il via l'attività della Società italiana gestuali dei comportamenti musicali, ebbe come corollario nel lavoro di C. l'applicazione di talune osservazioni ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] in Germania sotto il titolo Der Wasserträger e riprodotta in Italia come Le due giornate o Il portatore d'acqua.
Nel soave ispirazione religiosa; la generale ammirazione che accolse questo lavoro anche all'estero persuasero il maestro a dedicarsi d' ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Gerolamo
Giulio BERTONI
Nato a Bergamo il 18 dicembre 1731, fece parte della Compagnia di Gesù dal 25 ottobre 1746. Appartiene per la parte migliore della sua vita a Modena, nella quale [...] fra le molte cure di. bibliotecario e la molteplice attività di storico, lavorò insomma alla sua Storia (per la quale il De Sanctis ebbe a e collaborazione) del Nuovo Giornale de' letterati d'Italia, cominciato nel 1773 e proseguito sino al 1790, ...
Leggi Tutto
Fu tra i maggiori rappresentanti del rinnovamento negli studî storico-filologici in Italia durante la seconda metà del sec. XIX. Nato a Roma il 7 luglio 1835, morto il 20 gennaio 1927 a Firenze sua città [...] depressione intellettuale, una specie di sfiducia nell'indirizzo storico e filologico si era determinata in Italia, per cui egli stesso, pur continuando a lavorare, si astenne dalle grandi cose.
Opere principali del C.: Saggi sui dialetti greci dell ...
Leggi Tutto
Sopprimendo nel 1927 l'antica provincia di Terra di Lavoro, che aveva il suo capoluogo in Caserta, e suddividendo con criterî non sempre giustificabili i territorî di essa tra la provincia di Napoli e [...] ottobre. Divenuta la sede del comando delle armate alleate in Italia, la città subì, col suo territorio, nuovi, considerevoli danni , che solo in parte coincide con l'antica Terra di Lavoro, è limitata da una linea molto irregolare, con sporgenze e ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Pietro Toesca
Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] studiosi d'arte italiani. Portava nella scuola il suo lavoro d'infaticato ricercatore, l'esempio di quell'operosità ch'è Pisano (Bologna 1928); La pittura del Quattrocento nell'Alta Italia (Firenze 1930); La pittura del Quattrocento nell'Emilia ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Pietro Capparoni
Anatomista e chirurgo, nato a Motta di Livenza (Friuli) il 19 maggio 1752, morto a Pavia il 31 ottobre 1832. Datosi alla medicina, studiò a Padova anatomia sotto G.B. [...] degli ospedali militari e dell'esercito. Nel 1779 pubblicò il lavoro sui ganglî e plessi nervosi. Quale compenso a questa sua con un atlante.
Bibl.: S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1945-48, voll. 5, passim; P. Capparoni, Profili ...
Leggi Tutto
VITE (XXXV, p. 469)
Giovanni Dalmasso
Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] e Foreste per uno studio dei principali vitigni da vino coltivati in Italia, affidato ad un'apposita Commissione nominata nel 1950 e che ha ormai pressoché ultimato il lavoro, che dovrà servire di base per suggerire i migliori vitigni da diffondere ...
Leggi Tutto
Incisore, nacque a Firenze nel 1727 da un orefice fiorentino. Nella bottega paterna cominciò ad addestrarsi nel disegno e nella pratica dell'intaglio in rame; ancora adolescente si trasferì a Venezia, [...] 'incisione a puntini, che, benché creata in Italia da Giulio Campagnola e frequentemente adoperata, è soprattutto recarsi a dirigere l'Accademia nazionale di Lisbona. Qui continuò a lavorare con lena e gioia inalterate fino alla morte, che lo colse ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Gaetano Scorza
Matematico, nato ad Arezzo il 13 aprile 1879. Laureato a Torino nel 1900 e assistente, dal 1900 al 1904, nelle università di Torino, Bologna e Pisa, conquistò a 25 anni, [...] occupa la cattedra di analisi infinitesimale. È accademico d'Italia, socio nazionale dei Lincei e appartiene a molte altre accademie che, da circa tre lustri, costituiva il campo di lavoro e di costruzione della scuola geometrica italiana, cioè alla ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...