• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17457 risultati
Tutti i risultati [17457]
Biografie [7409]
Arti visive [2338]
Storia [2032]
Diritto [1312]
Letteratura [1144]
Religioni [970]
Economia [835]
Geografia [363]
Medicina [527]
Temi generali [467]

BISSOLATI BERGAMASCHI, Leonida

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Cremona il 20 febbraio 1857, morto a Roma il 6 marzo 1920. Sua madre, Paolina Caccialupi, donna di vasta cultura, era stata traduttrice d'uno scritto del Bakunin su Dio e lo stato; [...] il B. entrava in parlamento, insieme con altri quattordici socialisti, proprio quando fermentavano in Italia le prime agitazioni per gli aumenti dei salarî e per i regolamenti di lavoro, culminate nei tumulti di Milano del maggio 1898. Il B., che era ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – MATERIALISMO STORICO – LEONIDA BISSOLATI – PARTITO POLITICO – GUERRA DI LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLATI BERGAMASCHI, Leonida (3)
Mostra Tutti

PERTINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] e operaie, determinò in P. la decisione di rientrare in Italia. Munito di passaporto falso, riconosciuto e arrestato nel 1929, direttore dell'Avanti! (1946-47, 1949-51) e del Lavoro nuovo di Genova (1947). Eletto in tutte le consultazioni elettorali, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO D'AZIONE – SANDRO PERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

TROMBETTI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBETTI, Alfredo Carlo Tagliavini Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido di Venezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] complesso, anche dopo questo volume, fu sempre considerato, in Italia e all'estero, come un eterodosso della glottologia. Convinto però non può ritenersi definitiva, pure in molti punti il suo lavoro ha fatto progredire le nostre conoscenze. Il Tr. fu ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – LINGUE CAMITOSEMITICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUE CAUCASICHE – LIDO DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBETTI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

BERSEZIO, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828, morto a Torino il 30 gennaio 1900. Studiò a Torino, laureandosi in giurisprudenza nel 1848: arrolatosi nel maggio prese parte a tutta la campagna del '48-'49 sino [...] piemontesi che prepararono la formazione del regno d'Italia. L'interesse maggiore della sua opera letteraria quando la sua dignità di uomo è messa in dubbio) sono il solo lavoro dove l'arte del B. ci apparisce schietta e quindi potente e duratura, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – VITTORIO BERSEZIO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSEZIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

PRODOTTO INTERNO LORDO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PRODOTTO INTERNO LORDO. Stefania Schipani – Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. Altri metodi di valutazione Importanza del PIL e suo andamento nei primi anni Duemila. – Tecnicamente [...] . Il BES (indice di Benessere Equo e Sostenibile), sviluppato in Italia dall’ISTAT (Istituto nazionale di Statistica) e dal CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), utilizza una batteria di indicatori per valutare il progresso della ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO ECONOMICO – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – STATI UNITI – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODOTTO INTERNO LORDO (3)
Mostra Tutti

ASSEGNI FAMILIARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] , la legge 13 dicembre 1945 ha istituito gli assegni familiari per tutti i lavoratori inscritti all'assicurazione obbligatoria contro le malattie. In Italia l'istituzione degli assegni familiari trova la sua prima applicazione in un contratto ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNI FAMILIARI (2)
Mostra Tutti

ANTICRITTOGAMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] Produzione. - Le industrie si basano sul lavoro sperimentale che viene effettuato sia presso i aveva raggiunto circa 370 mila tonnellate; i principali paesi produttori furono l'Italia (127.000 tonn.), la Francia (80.000 tonn.), l'Inghilterra ( ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – ANTICRITTOGAMICO – ALDEIDE FORMICA – ELETTROCHIMICA – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRITTOGAMICI (4)
Mostra Tutti

GIORDANO, Luca

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO, Luca Alfonso De Romanis Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] il 1702. Le numerose opere eseguite in Spagna durante quel decennio di lavoro, e quelle, di numero non minore, esportate in Germania e in Poco prima dei vent'anni, accompagnato dal padre, viaggiò l'Italia; fece sosta a Roma e a Firenze, a Parma e a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

STRAZZA, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRAZZA, Guido Rosalba Zuccaro Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] dipinti e litografie sul tema Cuzco Machu-Picchu. Tornato in Italia, nel 1954 si stabilì a Venezia e nel 1957 a Milano a sperimentare (1964) le tecniche dell'incisione esponendo il lavoro nel 1967 e organizzò (1974-77) una didattica sviluppata come ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAZZA, Guido (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO VIII Papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a [...] 1489); ma né chiamò lo straniero, né uscì d'Italia, come aveva minacciato. E rimase spettatore inoperoso dei torbidi di ; esortò il Poliziano a tradurre Erodiano e ne premiò il lavoro; rialzò le sorti dell'università romana. Mite e benevolo, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII Papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 1746
Vocabolario
lavoro a termine
lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali