Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] Nel 1925 sottopose all'università di Francoforte un lavoro sul dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels, a. M. 1972-89. Dal 1982 è in corso la pubblicazione in italiano delle opere complete di B. a cura di G. Agamben presso Einaudi ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] (25 giugno 1512) e, divenuto ora "totus Sfortianus", lavorò con fervore ad assicurare lo stato al nuovo duca, al guadagnato con la promessa d'un vescovato al figlio. Ma, quanto all'Italia, egli pensa al modo perché sia tutta in mano di Cesare: ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] da mantenere in azione i loro impianti ed assicurare lavoro al paese. Più tardi l'esigenza di provvedere Agricolo Coloniale, L'agricoltura nella Colonia Eritrea e l'opera dell'Italia, Roma 1947; id., Eritrea: Some photographic representations of Italy ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] , accanto alle componenti tradizionalmente radicate dal lavoro di intellettuali occidentali – la theravada e 1995); M.A. Falà, Il buddhismo in Occidente e Il buddhismo in Italia, appendici a W. Rahula, L’insegnamento del Buddha, Roma 19942, rispettiv ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] 1850-60 fu per il Brioschi un periodo d'intenso lavoro; circa 80 delle sue pubblicazioni risalgono a quegli anni, pure il Brioschi all'incremento delle scienze matematiche in Italia con la sua partecipazione alla redazione degli Annali di Matematica ...
Leggi Tutto
Criminalista, nato in Lucca il 18 settembre 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa, dove ascoltò le lezioni di Giovanni Carmignani, intraprese a Lucca l'esercizio della professione forense e in seguito, [...] storia del diritto penale, non solo per il lavoro compiuto nel perfezionare tecnicamente le dottrine giuridiche già s., XVlII (1924).
Bibl.: U. Spirito, Storia del diritto penale italiano, I, Roma 1925 (oltre il capitolo espressamente dedicato al C., ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] , all'ingresso della Baia di Valona, militarmente occupata dall'Italia in seguito al protocollo di Tirana del 2 agosto 1920. una per il commercio, una per le comunicazioni, una per il lavoro e una per il credito e l'assicurazione. Per gli affari di ...
Leggi Tutto
Socialista tedesco, nato il 28 novembre 1820 a Barmen, morto a Londra il 5 agosto 1895. Figlio d'un ricco industriale renano, fu iscritto alla scuola superiore di commercio. Inclinazione naturale lo portò [...] di discutere con lui di filosofia e di teorie sociali. Un lavoro ch'egli pubblicò poco dopo (Die Lage der arbeitenden Klassen in e l'E. dovette rifugiarsi in Svizzera. Passò di là in Italia, e poi in Inghilterra, meta comune dei fuorusciti del tempo. ...
Leggi Tutto
Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] dai sinodi orientali. La buona accoglienza avuta da questo primo lavoro, indusse D. a farne un altro, nel quale riunì citata anche dai sommi pontefici, fu per varî secoli usata in Italia, in Gallia, nella Spagna, in Africa.
La collezione dionisiana, ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] vecchie biografie, fondamentale: P. Sarnelli (Napoli 1677); tra i lavori più recenti: F. Fiorentino, Sulla vita e el opere di G che non discorra; v. R. Caverni, St. del metodo sperim. in Italia, Firenze 1891 segg., voll. 6. Cfr. inoltre G. Rossi, G. ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...