Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] d'arte, si ha la tecnica della caelatura, del lavoro a sbalzo, rifinito dal bulino e dalla doratura dei
Alla più rara classe della toreutica celtica scoperta su territorio italiano, appartiene un piccolo gruppo di argenterie del Museo di Brescia ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] maestro: l'opera passò trionfalmente da Napoli, attraverso i teatri di tutta Italia, a Parigi, a Londra, a Stoccolma, a Vienna. Il nome del apprezzata nel suo reale valore. Nel 1842, dopo alcuni lavori non molto fortunati, il D. vede acclamare, a ...
Leggi Tutto
La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] il più grande catalogo a stampa. Pronto in manoscritto per un lavoro che è durato più di un trentennio, su piani di , fasc. 44). Manca una storia generale del catalogo; l'Italia ne ha raccolto in parte il materiale documentario in I cataloghi delle ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] pitture di S. Agnese (circa 1665) e quelle del Gesù (alle quali lavorò quindici anni, dal 1669 al 1683) avvenne quel viaggio a Modena e nel 1728.
Quasi tutte le pitture del B. sono in Italia, e non è possibile fuori di Roma farsi un'idea adeguata ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] assieme a quello del saldo positivo di 3093 unità, conferma la resistenza del mercato del lavoro anche per la componente extracomunitaria.
bibliografia
Banca d'Italia, Note sull'andamento dell'economia del Friuli-Venezia Giulia nel 2004, Trieste 2005 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] duraturo sulla cerchia di persone cui era diretta. Come protettore dei monasteri basiliani in Italia, il B. lavorò infaticabilmente per il loro miglioramento spirituale e materiale, riformandone la regola, restaurando gli edifici, accrescendone ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] 'Osservatorio del Weissfluh, sopra a Davos, in Italia nelle varie stazioni nivometriche istituite per iniziatva del Consiglio risolto il problema dell'occupazione, in quanto questi lavori vengono a coincidere con quelli della montagna, nella stagione ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] degli emigrati. Consistenti comunità tunisine si trovano in Francia, in Italia e nei Paesi del Golfo.
Storia
di Silvia Moretti
A della Giustizia e dei Diritti umani e il Ministero del Lavoro. Non si attenuava, intanto, la politica repressiva del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] finalmente esser riscattato e, stremato di forze, giunge in Italia nel marzo 1684. Dopo un breve soggiorno in Bologna, il 1706 e il 1708.
Il M. stesso così descrisse il suo lavoro in una lettera all'abate Bignon: "Così ho cominciata la ricerca sopra ...
Leggi Tutto
TERZO SETTORE.
Giuseppe Smargiassi
– Configurazione giuridica ed economica. Dimensioni del terzo settore in Italia
Il t. s., ossia l’insieme delle organizzazioni della società civile, distinte da Stato [...] % circa si è invece ritirato dal mondo del lavoro, mentre il 17% risulta in altra condizione professionale: studente, disoccupato, inattivo ecc.). Per quanto riguarda la forma giuridica, il t. s. italiano è composto in larga parte da associazioni non ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...