N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] fu presidente e capo del governo. Il re, allora in Italia per cura, non tentò resistenza e qualche mese dopo rinunziò datano alla prima metà del 5° secolo. Occorrerà ancora molto lavoro per trovare il filo che lega produzioni così diverse, da quella ...
Leggi Tutto
METROLOGIA d'officina
Ezio CAMATINI
La metrologia d'officina riguarda la misura e il controllo delle dimensioni dei pezzi lavorati dall'industria meccanica; gli strumenti relativi sono numerosi e di [...] i paesi industriali, durante e dopo la prima Guerra mondiale, ad introdurre nelle lavorazioni meccaniche l'impiego di un sistema nazionale di accoppiamenti. In Italia, in particolare, furon0 adottati i sistemi albero-base e foro-base studiati dal ...
Leggi Tutto
. Il nome di Cosmati, come anche quello di arte cosmatesca, è moderna espressione convenzionale, derivata dal frequente ripetersi del nome di Cosma, per denotare gli artefici romani che lavorarono in quell'interessante [...] m che insieme assimila tecniche e arti fiorenti in altre parti d'Italia e specialmente nel Mezzogiorno.
Tra questi "magistri romani" fiequenti erano le collaborazioni nei singoli lavori. Più frequenti ancora i rapporti di parentela, ché doveva essere ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] di ditte all'estero di materie prime da importare in Italia per la trasformazione in prodotti lavorati e semilavorati da esportare, che il compenso dovuto alle ditte in Italia per tali lavorazioni, deve essere fissato sotto forma di pagamento di un ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] . n. 224 del 24 maggio 1988, con il quale il legislatore italiano ha dato puntuale − e in molti casi letterale − attuazione alla direttiva dell'ultimo ventennio, stimolate dall'attento lavoro della dottrina civilistica, conservano la loro ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] che furono costituite, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, sia per l'unificazione della legislazione sia per servizî, la semplificazione dei procedimenti e dei metodi di lavoro. È questa un'azione che si concreta nella predisposizione ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] le radiosonde la quota è portata a 10-20 mila metri e l'Italia, per es., ha 5 stazioni che effettuano ciascuna due di tali sondaggi un ciclo è proporzionale alla energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno dalla unità di massa d'aria che ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] che ci si riprometteva. Sempre a questi scopi, i CLN dell'Italia settentrionale includevano anche rappresentanti di organizzazioni militari e di massa, come il CVL, le Camere del lavoro, il Fronte della gioventù e l'UDI.
Il massimo sforzo di ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] andava realizzando con la dimesione delle razze elette, frutto del lavoro dei predetti istituti la cui fondazione risaliva al principio del puntava limitatamente al più tipico alimento del popolo italiano.
Può a questo punto fondatamente parlarsi di ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] delle pressioni, delle temperature e delle velocità di lavoro delle macchine implicarono solide conoscenze di base, il la denominazione della laurea specialistica come laurea magistrale. In Italia sono presenti 52 facoltà di Ingegneria, operanti in 42 ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...