Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] le distanze da Belgrado, Zog spinse l'Albania verso l'Italia. Mussolini, dalla seconda metà degli anni Venti, aveva e nel 1990 la cancellò. Si verificarono espulsioni di massa dal lavoro, furono chiuse le scuole, l'università e i servizi sociali per ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] Tre medaglie in tre specialità diverse hanno confermato l'ottimo lavoro del responsabile tecnico M. Giuliani.
Per la prima volta 400 m misti ottenuta da L. Marin, secondo con il record italiano in 4'11,67", alle spalle dell'ungherese L. Cseh (amaro ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] . – Un cenno finale sulla concorrenza. Le Autorità antitrust stanno svolgendo un lavoro egregio. Tuttavia, esse operano in contesti diversi: alcuni Paesi – e l’Italia è fra questi – sono ancora distanti dallacultura della concorrenza e dalla logica ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] seguente. Seguirono anni di proficua pace e di intenso lavoro, spesi nel tentativo di rafforzare sempre più lo stato , LXXII; E. Carusi, I capitoli della lega per la pace d'Italia fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la repubblica di Genova, in ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] 'uscita dalla prigione. A tale scopo si istituì il lavoro in comune, si limitò la segregazione cellulare, si costruirono A tal giusto concetto s'ispirano le legislazioni vigenti. Il codice italiano del 1890 (art. 146) e il progetto di nuovo codice ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] assume di se stesso e del mondo nel quale vive lavora e combatte". Questo concetto è stato divulgato con efficacia soprattutto v. anche: ISTAT, Sommario di statistiche storiche dell'Italia 1861-1965, Roma 1968; CNEL, Rapporto sulla situazione sociale ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] verso questa forma di vita accademica. E poi, l'Accademia d'Italia parte dall'idea che essa debba non tanto mettere in luce il lavoro personale - scientifico o artistico - dei suoi membri, lavoro che per alcuni di essi si svolge ed è bene si svolga ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] una svolta decisiva al modo di intendere i rapporti di lavoro e di scambio delle informazioni. Nella maggior parte dei due. Il primo è dato dall'esistenza nel sistema economico italiano di una miriade di piccole e medie imprese, il secondo da ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] disegni di architettura civile e militare in ogni parte d'Italia, valendosi, con una sapiente organizzazione, di un grande numero Maria di Loreto in Roma, la chiesa di S. Spirito, e lavori nelle chiese di S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Giacomo a ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] per tutto: sia lo studio della scultura classica, che nell'Italia meridionale ha precedenti più immediati alla maniera di N. P che spesso il maestro abbia soltanto ideato e diretto i lavori che vi erano condotti, come quell'altare che nel 1273 ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...