La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] per es., al Giro d'Italia e al gruppo RCS), abituati a gestire il proprio lavoro anche in termini di diritti improvvisi e fugaci picchi di rendimento di alcuni atleti.
Il Giro d'Italia
Nel 2000 si è imposto S. Garzelli, ben assistito dal compagno ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] già stati effettuati, e il lettore può trovarli nei lavori più recenti menzionati nella sottostante bibliografia. Si spera di F. di Fenizio, Diagnosi, previsioni politiche congiunturali in Italia, Roma 1960. Di carattere più generale: G. Haberler, ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] sollecitarono la curiosità dei dotti. È del 1589 il primo lavoro intorno a quei monoliti, scritto da M. Mercati. Opere pubblicare i monumenti disegnati in Egitto. In Francia e in Italia gli studî egittologici parvero colpiti a morte. A salvarli fu ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] rameoso, è stata applicata su scala industriale in Italia per la produzione di dimetilcarbonato.
Di particolare in modo da ricavare informazioni significative rispetto alle condizioni di lavoro (per es. alta pressione, alta temperatura e ambiente ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] mezzi diversi per risollevarla. Curò le condizioni dei lavoratori e sperò, ma invano, dall'abolizione della servitù dalla nascita di E. F. hanno pubblicato C. G. Mor, in Arch. stor. ital., LXXXVII (1929), pp. 77-95 e C. Contessa, in Arch. veneto, LIX ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] po' di fuoco in corpo agl'Italiani". Si mise con fervore al lavoro, ma, non trovandosi a suo agio nel severo ambiente torinese, si sono momenti passionali mirabili: nello sfondo v'è l'Italia, corsa e padroneggiata dagli stranieri, che esprime dal suo ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] operarius) nelle costruzioni, e mai o quasi mai la direzione dei lavori (come in S. Zeno a Verona, e nel duomo di Siena dove si insegnava geometria e architettura, ecc.
In Italia importantissime abbazie son disseminate dovunque; basterà citare, per ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] B.S. Bloom e J.B. Carroll, che ha trovato eco in Italia in A. Visalberghi e nella sua scuola. Si tratta in questo caso il tempo che la persona è disposta a dedicare allo stesso lavoro. Oltre al fattore tempo, è importante la qualità dell'istruzione: ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] XVIII. Gli stalli del coro e il leggio sono un pregevole lavoro d'intaglio e d'intarsio compiuto nel 1488 da Domenico da S. Colombano di B., voll. 3, in Fonti per la storia d'Italia, LII-LIV, Roma 1918.
La biblioteca di Bobbio. - La biblioteca ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] , tra cui il fatto che i salari, la produttività del lavoro e i prezzi si muovono a velocità diverse tra i Paesi. timori di un’uscita di Grecia, Irlanda, Spagna, Portogallo e Italia dall’a. e., con conseguente ritorno alle monete nazionali e ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...