La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] anche se ridotta, almeno fino al 6° sec. (esempi in Italia nonché Torrexòn de Veranes e Semenara de Adaja in Spagna), venendo così a Roma) al 12° sec.: due strumenti di lavoro che, anche nell'edizione di manufatti spesso decontestualizzati, offrono ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] e derivati (come accade in alcune regioni d'Italia), esiste una notevole diffusione dell'osteoporosi, affezione peraltro diviene un'esigenza quando la madre è impegnata in lavori extra-domestici) ai pesanti interventi promozionali da parte dell' ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale (p. 956). - La lenta ma continua ascesa che aveva caratterizzato l'andamento della produzione mondiale di carbone (litantraci ed antraciti) dal 1922 al 1929 è [...] era stata completata e che erano stati disposti lavori di ricerca per aumentare notevolmente l'estrazione in maggiori importatori di carbone americano sono stati la Francia e l'Italia.
Ad alleviare la crisi europea del carbone ha contribuito anche ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] France, con un impegno sul piano religioso più aperto. In Italia l'Associazione degli Scouts Cattolici (ASCI) nasce nel 1916, estrazione sociale, anche se l'importanza attribuita al lavoro è un indubbio stimolo alla piena realizzazione professionale, ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] ottenuta. In Italia esiste l'interferometro analogo Virgo, costruito a Pisa con una collaborazione italo-francese, con bracci Veselago del General Physics Institute di Mosca pubblicò un lavoro in cui esaminava la possibilità di avere materiali con ε ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] la Piazza Contarena, una delle più pittoresche d' Italia per varietà e m0vimento di architetture e di sculture accentuata che vi dimorò a più riprese. Oltre ai già ricordati lavori in duomo e in castello, egli probabilmente con Francesco Fontebasso ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] , sia nei rapporti con i terzi sia nei rapporti di lavoro con i propri dipendenti. È un fenomeno che diviene ancor più 1865, che ha fondato - è vero - l'a. p. dell'Italia unita, ma che poi è stata considerata una specie di componente sacrale, laddove ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Costantino di Rodi e Luigi Anguillara, il quale viaggiò in Italia e in Oriente e descrisse molte piante nuove; Castore Durante ( 1642-1706); James Petiver (1663-1718) autore di un lavoro sulle felci americane. Fra gl'Italiani in questo secolo ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] compone la cantata Quattro giugno (1860) e il mistero sorelle d'Italia (1861) che gli valgono un premio di duemila lire e gli musicista si tace. Il Nerone è il suo segreto tormento: vi lavora in silenzio, sino alla morte, ma non giunge a finirlo. È ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] , sarà fra le prime torri del mondo completamente autosufficienti dal punto di vista energetico.
Cinema di Italo Spinelli. – Nell’industria cinematografica locale (che dà lavoro a più di mezzo milione di persone), negli anni tra il 2007 e il 2010 ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...