IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] scoperti in modo proporzionale alle proprie quote di associazione.
In Italia la l. 21 luglio 1967, n. 613, "Ricerca di sei anni e il titolare che abbia adempiuto agli obblighi di lavoro ha diritto a due proroghe di tre anni ciascuna, che comportano ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] gli era proprio.
Il C. orefice, in mezzo all'esuberante produzione de' maestri fiamminghi e tedeschi chiamati in Italia dai Medici a lavorare a Firenze, rimane fedele per sentimento e per educazione alle forme dell'arte nostra e segue l'indirizzo ad ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] francesi semplici e chiari, che furono molto letti e anche tradotti in italiano. Lo Stricker, vissuto a lungo in Austria, fiorì tra il 1220 e nella narrazione, sicché più che dinnanzi a un lavoro didascalico ci troviamo in presenza di un'opera nella ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] del Capo Verde, l'isola Santorino nelle Cicladi; e, Italia, i vulcani di Roccamonfina, l'Epomeo, Astroni, Capodimonte. tende a riempire la voragine in cui si trova. Tale immenso lavoro è oggi a buon punto e la livellazione della piattaforma craterica, ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] ritornò con alcuni codici di antiche opere mal note o ignorate in Italia. Ne ritornò, dopo ch'ebbe chiusi gli occhi all'infelice suo re costituivano nel principio l'essenza dell'opera. Ma a metà lavoro il S. si accorse che proprio nelle prose, invece ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] Sulla base di questa considerazione, esiste anche in Italia una corrente di pensiero contraria alle restrizioni e che che hanno, al limite, la valenza di ipotesi di lavoro, peraltro non suffragate da studi scientifici adeguati.
Doping genetico
...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] delle leggi, un apposito organo misto, è prevalsa in Italia nella Costituzione entrata in vigore il 1° gennaio 1948. , le Corti d'appello hanno perduto le funzioni di magistratura del lavoro, ch'esse avevano assunto a norma dell'art. 14 della legge ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] d'accordo o no con questa opinione: comunque è certo che il lavoro della C. è insieme, "affascinante e difficile", come ha affermato di Roma; Guido Astuti, prof. di storia del diritto italiano all'università di Roma; Livio Paladin, prof. di diritto ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] e la Francia) i contributi sono ripartiti tra lavoratori e datori di lavoro in proporzioni variabili; in alcuni casi l'assistenza da tempo esistono sistemi di Quality Assurance, tradotti in italiano con la sigla VRQ (Verifica e Revisione della ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...]
L'igiene sociale della maternità è assicurata, in Italia, da un complesso di disposizioni legislative, che è prestatrice d'opera e per l'altra metà a carico del datore di lavoro e con un adeguato contributo d'integrazione da parte dello stato; ciò dà ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...