Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] età barocca.
La fama del B. aveva da tempo varcato i confini d'Italia. Nel 1637 era stato commesso al B. il busto di Carlo I che quel braccio e quella mano si riposassero un poco dopo tanto lavoro, ma più non si riebbe e nel novembre di quell'anno ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] intransigente nel suo ideale artistico come pittore, fece lavorare il Reni e il Lanfranco, il Domenichino e disegnati da lui ed eseguiti da altri durante la sua assenza in Italia: Filippo III, la Regina Margherita e la Regina Isabella. Tre ritratti ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] matematico di crosta terrestre, e ciò non soltanto perché un lavoro del genere può portare a un aumento di conoscenza sul drammatica rilevanza per molte zone della Terra, e per l'Italia in particolare. Senza entrare in dettagli tecnici, ci limiteremo ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] di previdenza sociale a favore di questa categoria di lavoratori; l'argomento è tuttora oggetto di studio.
Del tutto il compito di risolvere l'azione col tiro in porta.
In Italia si è però alquanto restii a spostare i terzini sulle ali e ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] 1287, ebbe un secondo riordinamento nel 1394 con riprese di lavoro negli anni 1399, 1407, 1456 e vi furono impiegati sotto i Franchi, ma diede segni di risveglio durante il regno italico e sotto gl'imperatori Sassoni. Il suo comune, sorto sul finire ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] e il cobalto di Kokkala, associato a minerale di ferro (lavorato presso Rautaruukki, dove è sorta nel 1964 una nuova acciaieria zwischen Ost und West, Hannover 1969. Alle relazioni tra Italia e Finlandia è dedicato il numero di sett.-dic. 1975 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] e a 504,5 milioni di paia nel 1982.
Nel 1982 si hanno in Italia i massimi storici della produzione con 504,5 milioni di paia e della esportazione gestire l'attività dei singoli posti di lavoro. Ogni posto di lavoro è dotato di una specifica macchina, ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] il pensiero sull'Ernani di Victor Hugo, e si hanno documenti del lavoro da lui iniziato: ma per varie ragioni l'idea fu messa da Milano, subito dopo a Bergamo, e poi in tutti i teatri d'Italia, e quindi nei teatri stranieri.
Il '32 fu anno di riposo. ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] internazionale sulla semiologia svoltosi a Kazimierz (Polonia), di cui rese conto in Italia il filologo A. Rossi; del 1964 è il primo fascicolo della serie dei lavori della Scuola estiva di Tartu: le Lezioni di poetica strutturale di Lotman. Intorno ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] o nel rifinanziamento del debito pubblico (come in Italia).
Si può cogliere un’altra analogia fra le vicende stato particolarmente approfondito) e di rigidità nel mercato del lavoro, intesa come limiti istituzionali alle variazioni del salario ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...