. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] eruditi, a differenza dei predecessori, hanno presente il limite del lavoro erudito e si guardano dal considerarlo fine a se stesso; di Londra, di New York e di Chicago, non in Italia.
È naturale che in queste condizioni la critica migliore non sia ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] generale.
Contenuti energetici del campo. - Gran mole di lavoro è stata impegnata, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, nuove stazioni sono in corso di allestimento, anche in Italia, con strumenti più sensibili e selettivi. Nell'opinione più ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] della costruzione dei vari modelli per il controllo delle prestazioni di lavoro e dei servizi di trasporto. Gli o. da edificio a da edificio che recentemente hanno attirato anche in Italia l'interesse delle amministrazioni locali e di istituti ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] , suo aiuto, che nella seconda metà del Trecento ha lavorato anche in varî altri luoghi dell'Umbria, in Pietro di Umbria, XIII (1907); G. Rondoni, Orvieto nel Medioevo, in Arch. stor. ital., s. 4ª, XVIII (1886), e XIX (1887); L. Fumi, L'assedio ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] e dell'Accademia nazionale delle scienze detta dei xl in Italia. Ciò non ha comunque impedito la diffusione di una campagna del mais nel grano o nel riso. Ma c'è anche chi lavora per piegare la biologia alle istanze di equità globale, in modo che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] Ch. B. Davenport (1866-1944). Il metodo di lavoro consisteva nel raccogliere vasti alberi genealogici (family record).
L articoli su questo tema. In Inghilterra, in Francia, in Italia e nei paesi scandinavi le relative proposte di legge incontrarono ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] è stata negli stessi anni mediamente del 25 ÷ 30%; in Italia il gas naturale destinato a usi chimici è stato del 10% nel Naturalmente cambiando le materie prime varieranno le condizioni di lavoro e la percentuale dei prodotti del cracking, come ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] ª e 13ª). La scoperta della croce dovette essere connessa coi lavori di sterro e di costruzione fatti fare sul Calvario e sul corona, dandogli un aspetto mesto, doloroso, le croci dipinte in Italia, massime in Toscana e nell'Umbria, dal sec. XI a ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] p. che cercano in ogni modo d'isolare il lavoro più propriamente scientifico da ogni altra implicazione (riuscendovi di , insieme la consapevolezza di quel che stava avvenendo in Italia con l'irrompere violento della società industriale e l'adesione ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] nel rinnovamento delle scienze mediche l'opera dell'italiano Maurizio Bufalini che ponendo la patologia su solide basi della teoria della discendenza istaurata dal Darwin col suo classico lavoro sulle Origini delle specie (1859). Con gli emuli di ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...