SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] maggiori di sei anni in tutti i Paesi occupati. Solo in Italia la stella gialla non fu mai introdotta.
Nel 1941, quando collaborazione si spinse, per salvare gli ebrei in grado di lavorare, fino al punto da organizzare la consegna di vecchi e ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] si sono poste le basi per una riforma strutturale del sistema tributario italiano.
La l. 23 dic. 1996 nr. 662, composta di tre con scaglioni e detrazioni proprie, che favoriscono i redditi da lavoro dipendente; le aliquote sono comprese fra l'1% e ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] e quindi la gestione della medicina scolastica e del lavoro, degli ospedali e il controllo dell'igiene ambientale e Regioni, Milano 1967; E. Rotelli, L'avvento della Regione in Italia, ivi 1967; F. Bassanini, L'attuazione delle Regioni, Firenze 1970; ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] oggetti, e su questi il m. (con i suoi curatori ed educatori) lavora. Perché ancora oggi un m. esiste per aprire gli occhi del pubblico, per insegnare a vedere.
In Italia la vera svolta risale agli anni Settanta del Novecento (mentre negli Stati ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] breve periodo di lotte e di discussioni, al B. vengono affidati i lavori della nuova fabbrica di S. Pietro e del palazzo Vaticano e i degli altri per la sua enorme produzione diffusa per tutta Italia, se il Peruzzi e il Sansovino hanno forse meglio ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] in seguito vennero chiuse, per concentrare tutto il lavoro in un unico stabilimento situato sul Campidoglio annesso al primo passo nella restaurazione dell'economia e dell'arte monetaria in Italia fu tentato da Federico II di Svevia con gli "augustali ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] per i paesi più avanzati (10.550 dollari contro i 20.120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28.260 della Germania), la materia di sicurezza e di prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Nonostante gli scandali lambissero lo stesso Kim Yung Sam ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] , iniziato e condotto innanzi il grandioso e fruttifero lavoro della bonifica della Chiana, che tanto valse ad Arezzo, n. 6; M. A. Alessi, De Antiquitate urbis Aretii, trad. ital., ms. del sec. XVI, ivi n. 5; G. Rondinelli, Relazione sopra lo ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] fin quando non si sia data alle classi e masse lavoratrici dell'Impero britannico una coscienza e una organizzazione.
Di qui Egitto l'esule emiro El Idris - sotto la signoria dell'Italia. E le due promesse, formulate sotto l'urgere della necessità ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] . La stessa cosa si può dire dei ghetti, creati in Italia nel 16° sec. per separare gli ebrei dai cristiani, ma è l'interpretazione datane, nel 1951, da H. Arendt nel suo lavoro The origin of totalitarism (trad. it. 2004), in cui l'antisemitismo ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...