LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] accelerati raggiungono e superano il 20%. Applicazioni successive fatte in Italia su locomotive dei gruppi 685 e 740 nonché su carri d'azione del fuochista che così limita il suo lavoro alla sola palatura.
Infine si può risolvere radicalmente ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] è in corso, da circa vent'anni, un intenso lavoro di ricerca, sollecitata pure da organismi internazionali quali la FAO il sapore, l'odore, ecc.
L'uso degli additivi è disciplinato in Italia dalla legge 283/1962 e dal D.M. del 31 marzo 1965 che ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] di scarico, che è l'organo delicato del motore, lavori in condizioni più favorevoli. Le temperature teoriche in alcuni sopra ricordati, è la miscela Robur, usata per qualche tempo in Italia, costituita da 48% di benzina, 32% di alcool etilico e 20 ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] altare di S. Daniele nella cripta del duomo e altri lavori. A S. Rocco esisteva la pala plastica, oggi . Molmenti, Le scuole di Ven. e lo Studio di P. nel Rin., in Riv. d'Italia, aprile 1922; E. Costa, Pel VII centen. dell'Un. di P., Bologna 1922; R. ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] aureo dell'evangeliario donato dalla regina Teodolinda al duomo di Monza e che risale al principio del sec. VII: lavoro probabilmente di orafo italiano che s'ispirò all'arte bizantina, adornando i piatti di cammei antichi, di croci, di gemme intomo a ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] costo eccessivo.
Per le strutture a rivestimento lavorante, per le quali sia necessario un 13 t., di velocità massima 370 km/ora, capace di 21 passeggeri. Un velivolo italiano di questa categoria, di recente costruzione, è il Fiat G. 212 (3 motori P ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] così una somma di esperienze preziose per il futuro lavoro della filosofia moderna.
Parallelamente, un'altra grande esperienza del nostro secolo, e che particolarmente feconda è stata in Italia, dove la tradizione dell'idealismo non si era del resto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] di Gelimero, domandò di trattare e offrì a G. la cessione dell'Italia a patto che i Goti vi sarebbero rimasti in qualità di federati. G gli altri prelati della Siria e dell'Egitto. Ma questo lavoro d'intesa fu interrotto dal papa Agapito I (v.), il ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] temperatura dell'elio superfluido (1,8 K) con campi di lavoro fino a 9 T. Sono largamente collaudati sistemi di cavità acceleranti sono in progetto in varie parti del mondo, e fra essi in Italia quello denominato TERA, basato su un PS da 60÷400 MeV/u ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] di Josefov (da 8400 a 4070 ab.) per i notevoli lavori di risanamento ivi compiuti. Nel 1921 Hradčany contava 7500 ab., Vyšehrad del Veneto fu definitivamente confermata nella pace conchiusa fra l'Italia e l'Austria a Vienna il 3 ottobre 1866. Nei ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...