Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] 493. Per il Decameron, v. G. B. Passano, I novellieri ital. in prosa, I, Torino 1878.
La vita scrittane da F. Villani Solerti, Le vite di Dante, Petrarca e B., Milano [1904]. Il primo lavoro condotto con metodo fu dato da G. B. Baldelli, Vita di G. B ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] pellami), figurano i prodotti dell'industria europea (cotonate, oggetti lavorati, zucchero, vini, liquori, macchinarî, ecc.). Il commercio esterno per via marittima è praticato principalmente con l'Italia, che da sola assorbe i 2/3 dell'esportazione ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] anteriore. Gli sviluppi matematici degl'Indiani sono generalmente incorporati in lavori di astronomi, come Āryabhata (nato nel 176 d. C i matematici che hanno cooperato a restaurare la scuola media in Italia, dopo la formazione del regno - E. Betti, F ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] parte 2a (Commiss. intern. del Mediterraneo, deleg. ital.), Venezia 1927; J. Johnstone, An introduction to Oceanography produttore di calore. La temperatura del cervello aumenta nel lavoro mentale intenso, mentre la circolazione del sangue si fa ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] ripresa dello studio dell'idraulica pratica si svolgeva qui in Italia, dove, come si è detto, gli studî d'idraulica y, allora l'equazione prende la forma
equazione utilizzata nei lavori del Forchheimer e dell'Alibrandi per lo studio di falde freatiche ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] potenti privati. In essi, più territori costituiti da terre lavorate a economia per mezzo di famigli o di servi, e Studi storici, VIII, p. 272 segg.); C. Balbo, Storia d'Italia sotto i barbari, Firenze 1856; F. Dahn, Storia delle origini dei popoli ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] . I disoccupati sono il 10% (1990); il 4,1% della forza-lavoro è assorbito dal settore agro-forestale e ittico, il 22% da quello minerario nel Sinai da parte di Gran Bretagna, Francia, Italia e Paesi Bassi.
Perfezionata nell'autunno l'intesa ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] giardini zoologici nel vero senso della parola. Uno dei primi in Italia fu quello di Ranuccio II Farnese a Parma, ricco di leoni, assai accidentato e dell'estensione di circa 14 ettari. I lavori furono condotti a termine in meno di un anno dietro le ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] a scappamento (1847), che venne adottato anche in Italia dalle ferrovie della Toscana.
In quest'ultimo apparato le per determinare lo spostamento dell'armatura, verso la posizione di lavoro, seguita dall'intensità della corrente con cui l'armatura ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] direzione superiore affidata al C. O. N. I. (Comitato olimpionico nazionale italiano), i quali vengono man mano ponendosi sotto l'egida del C. A altrimenti vi si deve scendere e uscirne con penoso lavoro di piccozza. In tutte le manovre di ghiaccio e ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...