TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] - e anche anfiteatri - antichi s'inizia nel sec. XVIII in Italia. Una grande opera non sembra sia stata tentata però prima del 1874 lavori di carattere classico, negli antichi teatri di Arles, Camplieu, Cartagine, nell'Arena di Nimes.
In Italia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] per la vita e quindi una necessità o per lo meno un lavoro servile, e come tale, nei primi secoli della Chiesa, vietato nei a erba l'odore della volpe che vi passa. Inoltre, mentre in Italia (Roma), si fa tale caccia solo nei mesi d'inverno, in ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] mano, o con tre dita come una penna, aiutandone anche il lavoro, se necessario, con l'indice della sinistra. Le sgorbie si d. Meister E. S., Lipsia 1909; S. Colvin, Cat. of early ital. engravings... in the Br. Mus., Londra 1910; L. Delteil, Manuel de ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] originali 500 km/s∙Mpc di Hubble, sino ad arrivare ai recenti lavori di A. Sandage e G.A. Tamman, che lo fissano intorno del 1997. Hale-Bopp è stata osservata con il satellite italiano BeppoSAX nel settembre 1996, quando era ancora a una distanza ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] contenenti figure umane. Pure, essi si conoscono abbastanza bene per i lavori di restauro che il sultano ‛Abd ul-Megīd fece eseguire dall'architetto italiano Gaspare Fossati. I mosaici nei pennacchi della cupola rappresentano quattro figure colossali ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] di New Place, e nel 1602 centosette iugeri di terra lavorativa a Old Stratford per 320 sterline, e una casetta in a Saxo Grammaticus, senza avere mai sentito parlare di Sh. Il primo italiano a ricordare Sh. è Antonio Conti di Padova, che fu a Londra ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] mosse più dalla sua città, dedito esclusivamente ai lavori dell'Accademia: le possibilità di realizzazione del suo quella di V. Cousin (voll. 12, Parigi 1822-40). L'Italia ha varie traduzioni ottocentesche complessive anche se più o meno complete; più ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] argomento è stato largamente studiato in varie popolazioni, e anche in Italia.
È apparso in modo certo che un rapporto diretto non esiste come l'una e l'altra cosa si avvera nel muscolo che lavora - non si trasforma come di norma o si trasforma solo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Cristo della cappella del Sacramento e la Madonna del Carmine della cattedrale, bei lavori di Barnaba Martínez, il Cristo di Montoya d'Antioquia, ecc. Lo scultore italiano Cesare Sighinolfi fu per molti anni professore nella Scuola di belle arti ed ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] l'ultima fase della civiltà greca e la romana, dall'Italia e dalla Sicilia fino all'Asia minore (Priene, Pergamo, usabili in affresco, e aggiunge: e nota che ogni cosa che lavori in fresco, suole essere tratta a fine e ritoccata in secco con ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...