SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] sociale esposti in ordine ideologico, opera per quei tempi in Italia assai notevole. Nominato professore di economia politica nell'università di Torino (31 gennaio 1846), col suo lavoro Industria e protezione, ossia intorno alle riforme di R. Peel ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Cerignola (Foggia) il 31 agosto 1860, morto a Milano il 6 giugno 1935. Si laureò in lettere a Napoli; insegnò in alcune scuole medie; quindi, dal 1906, [...] Villani, del Boccaccio, del Pulci, ecc. L'ultimo suo lavoro fu un Orlando furioso con un'ampia e succosa Introduzione (Milano , XIX (1935), pp. 211-12; C. Franelli, in L'Italia letteraria, 7 giugno 1936. Una Bibliografia degli scritti di N. Zingarelli ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, [...] di statistica della Società di econometrica.
Si è occupato inizialmente di economia e statistica del lavoro; ha pubblicato, dal 1909 al 1921, l'annuario l'Italia economica; dalla prima Guerra mondiale in poi cura la formazione di numeri indici e ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Claudio Sardoni
(App. IV, II, p. 496)
Economista statunitense di origine italiana. Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia per i suoi lavori sul risparmio e [...] di politica economica concernenti sia gli Stati Uniti che l'Italia.
Tra le sue più recenti pubblicazioni si ricordano: The T. Jappelli e M. Pagano, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1985); L'effetto della politica fiscale sul tasso ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino
Nato a Milano il 18 gennaio 1878. Laureatosi in medicina nel 1902 all'università di Padova, lavorò col Golgi, col Kölliker e col Waldeyer, compiendo ricerche di biologia. Ma presto [...] a occuparsi di biologia e di psicologia sperimentale, lavorando spesso all'estero, specie in Germania; mentre, È l'esponente più notevole del movimento neoscolastico contemporaneo in Italia.
Bibl.: V. l'autobiografia nella collez. Die Philosophie ...
Leggi Tutto
Cantante, soprano, nata a Viterbo il 25 dicembre 1874, morta a Firenze sotto un bombardamento aereo l'8 febbraio 1944. Iniziò la sua carriera a quattordici anni come cantante di caffè-concerto. Studiò [...] Teatro Reale di Lisbona. La sua successiva attività si svolse in Italia, in Francia, in Inghilterra e, a partire dal 1906, e fu uno dei personaggi caratteristici della sua epoca. Per un certo tempo lavorò anche come attrice cinematografica. ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] perfezione del loro stile. Sempre in Germania, da Dresda, da Innsbruck, da Norimberga, uscirono pure splendidi pezzi lavorati a cesello; in Italia fiorirono artisti isolati anche a Mantova e ad Urbino. In Francia sorse una scuola di cesellatori che ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] sua superficie corrisponde a più di 4 volte quella dell'Italia. La popolazione secondo una valutazione al gennaio 1933 ammonta a e il 29% in quello d'Ica) e occupa circa 40.000 lavoratori; la maggiore produzione è data dalle oasi del Río de Chincha, d ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Che il suo aspetto attuale sia il risultato di un lungo lavoro di compilazione e di adattamento, la cui ultima fase appartiene giugno del 1096. Il martirio ebbe termine col ritorno dall'Italia dell'imperatore Enrico IV, che prese gli Ebrei sotto la ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] , abbastanza ben attrezzato, è Beirut; vi si stanno compiendo lavori di ingrandimento e nel 1934 vi è stata aperta una zona nei porti e nei centri commerciali dell'Occidente e dell'Italia in particolare, londando in ognuno di questi loro fondachi o ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...