(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] studio di provvedimenti per l'attivazione del movimento turistico in Italia, tra cui l'istituzione della lira turistica (r. decr. legge 20 marzo 1936, n. 410), e i lavori della Corporazione dello spettacolo per la disciplina delle imprese teatrali ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] Storia del Vespro e attese, insieme con altri lavori minori, ad ampliare e a tradurre la Biblioteca saggio quasi unico della sua opera di arabista estranea alla Sicilia e all'Italia.
La Storia dei Musulmani di Sicilia, di cui il primo volume uscì a ...
Leggi Tutto
. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] suoi precetti di solitudine assoluta, di obbligo del lavoro manuale, di povertà, di rinunzia a ogni in breve sorgeranno in tutta l'Europa, in Germania, in Inghilterra, in Italia, perfino in Islanda, Svezia, Danimarca, giungendo nel 1134 a 70, nel ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] la sua traduzione delle Elegie romane del Goethe.
Tornato in Italia nel 1890, tentò la via dei commerci paterni; ma vi fallita. In tal senso il P. è un campione di tutto quel lavoro letterario che s'è in varia maniera scrollata di dosso l'eredità ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] senatore (1860) e partecipò anche attivamente ai lavori legislativi nel periodo in cui la capitale fu a von Reumont, G. C., Ein Zeit-und Lebensbild, Gotha 1880 (trad. ital., Milano 1881); E. Masi, Fra libri e ricordi di storia della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] , Canada, Sud Africa, Zimbabwe, Italia. Solo negli USA dal 1975 al lavoro da ogni forma d'assicurazione; inoltre non si sapeva dove e come smaltire il materiale proveniente dagli abbattimenti, ecc.
Problemi analoghi si sono presentati anche in Italia ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] Banfi diffondevano la f. rispettivamente negli Stati Uniti e in Italia.
Nel contempo Husserl non aveva mancato di rispondere alle l'empirismo logico e col pragmatismo. Nel corso di un lavoro ormai trentennale M. Farber e la sua scuola (della quale ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] del fiume Chiana.
Intanto la fama del C. varcava i confini d'Italia; e il ministro Colbert, sempre intento ad accrescere il lustro della corona spettava del resto l'iniziativa e il patrocinio del lavoro. La celebre carta, che inizia l'era della ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna.
Dal Trattato di Maastricht alla transition to a single currency, in Banca Nazionale del Lavoro. Quarterly Review, march 1996 (nr. speciale).
...
Leggi Tutto
Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] della regola, volle accanto alla preghiera e al lavoro manuale la lettura dei libri sacri e profani. Istituì I, 2ª ed., Gotha 1923; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a. Su particolari aspetti della figura e atti della vita ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...