Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] di realizzare in cinque colori.
Prosegue intanto presso l'Istituto Idrografico della Marina l'intenso lavoro, iniziato nel 1948, di rilevamento sistematico di tutti i mari d'Italia; dal 1962 è in atto pure il rilievo ex novo di tutti i porti e ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] anni, tra il 1948 e il 1951, si viene compiendo in Italia la pubblicazione dei Quaderni del carcere di A. Gramsci, il cui società capitalistica moderna, ha il suo luogo di nascita nel lavoro salariato o "alienato", che, pur essendo origine e causa ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] delle importazioni ed il 67,8% delle esportazioni bulgare, e l'Italia era al secondo posto. Dopo il 1944 la Bulgaria si è personale di re Boris e contro la Germania. Un buon lavoro organizzativo permise ad esso di far sentire subito il proprio peso ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] beni capitali fissi, dei prodotti finiti, dei prodotti in corso di lavorazione e delle materie prime e ausiliarie che non sono stati realizzati, nazionali relativi al 1959 costruiti per l'Italia dall'Istituto centrale di statistica e pubblicati nella ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] Assolto per mancanza di prove, si rimise febbrilmente al lavoro nell'intento di ricomporre tutte le opere perdute.
Ma di Machiavelli, non meno di Mazzini, il C. ama l'Italia, ma l'Italia ch'egli vagheggia non è la nazione moderna di contro ad altre ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] di addetti. Ciò contribuisce a contrarre il fabbisogno di lavoratori stranieri (almeno 2.660.000 nel 1984, di cui ), Stati Uniti (20%), ex Repubblica Federale di Germania, Francia e Italia. In seguito al crollo dei prezzi del petrolio, tra il 1982 e ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] ha un quadro normativo esplicito per il cloud computing. Esiste in Italia una ben definita legislazione sulla privacy (d. legisl. 196/2003 trattamento dei dati in ambito sia privato sia lavorativo. Una caratteristica importante dei social network è la ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] con l'adozione, nello sfibramento consecutivo alla cottura del lavoro in continuo e nell'impiego di grandi unità. Esempio di di conifere (abete e pino) non ha consentito all'Italia di realizzare un'adeguata produzione di buona cellulosa. Prima della ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] naturalistica, sono di estrema utilità per i fini del nostro lavoro. Tanto è vero che dalle radici nacquero le idee del non può escludere dal suo esame. Chi, primo, nell'Italia meridionale, chiamò la farfalla farinola, dalle alucce cosparse di un ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] e di lotta. I suoi articoli su quotidiani e riviste (Giornale d'Italia, Idea nazionale, Vita italiana, Politica), in parte raccolti in cinque classica e particolarmente di D. Ricardo. È un lavoro senza precedenti sull'argomento: il primo che tenti lo ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...