MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] . 6,13.000 CV/asse) e si sono già sperimentate in Italia e altrove unità ancora più importanti (es. motocilindro Fiat da 2000 all'avviamento, lo statore, oltre all'avvolgimento monofase di lavoro, porta un secondo avvolgimento, il cui asse è spostato ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] memoria per farsi dotto. E nell'agosto 1591 il B. torna in Italia. Dimorando prima a Padova, dopo qualche mese passa a Venezia in casa esaltate nello Spaccio (126-143), come nel De monade il lavoro e nella Cena il valore dello sforzo e in tutti gli ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] d'impianto realista, come E. Amorim (1900-1960), di cui in Italia è stato tradotto il romanzo La carreta con il titolo Il carrettone lo stato che riconosce pubblicamente gli artisti chiedendo loro lavori; la mancanza di una forte struttura di mercato ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] solamente postulata.
Noi consideriamo, per es., affini l'italiano, il francese, lo spagnolo, il portoghese, il romeno stato in questi ultimi anni sviluppato in parecchi brevi, ma interessanti lavori di W. Oehl (il più notevole è quello dedicato ai ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] autonomo e innovativo di questo passaggio di secolo è senza dubbio il lavoro del lituano E. Nekrosius (n. 1952) che, con la miglior teatro internazionale, va detto che, soprattutto in Italia, questa linea sembra ormai appartenere quasi sempre a un ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] del telaio. Il telaio Sulzer è di una versatilità estrema, può lavorare con un massimo di 6 colori in trama, è adatto per qualsiasi Telai cotonieri (dati dell'Associazione cotoniera italiana). - In Italia al 31 dic. 1977 si contavano: 52.120 telai, ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] pala d'altare con la Crocefissione e l'Incoronazione, sovraccarico di lavoro, affidò la prima ad Andrea d'Assisi, la seconda a a Michelangelo. Le commissioni piovevano da ogni parte d'Italia: tra le più insistenti richieste erano quelle di Alfonso I ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] esigenze pratiche evidenti, quali la divisione del lavoro, il conseguente migliore adattamento di ciascun organo e di lesione dell'autorità dello stato. Il codice penale italiano del 1889 ha separato i delitti contro la pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] addirittura oltre il 16% delle macrofite. Le specie marine protette in Italia sono 16 piante, 50 invertebrati e 53 vertebrati (tra cui lo un coordinamento strutturato in comitati e gruppi di lavoro e che consentono la collaborazione tra ricercatori e ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] nella città di Dubna, nella provincia di Mosca. Il lavoro scientifico è svolto da sei laboratorî di ricerca. Lo n. 933, che prevede la disciplina giuridica dell'utilizzazione dell'energia nucleare.
L'Italia aderisce all'I.A.E.A., all'A.E.E.N., al C.E ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...