GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] Magistero. Il Baumann è considerato fondatore del metodo di ginnastica detto italiano che, a parte l'uso di attrezzi da lui ideati, per iniziare l'educazione delle singole masse muscolari al lavoro e sono indispensabili per passare ad esercizî più ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] guerra mondiale si compirono due opere fondamentali: nel 1901 s'iniziano i lavori del Porto Nuovo di S. Andrea (ora duca d'Aosta); si allargano l'Austria, l'altro per l'unione alla Francia o all'Italia. Si può dire che in quegli anni si ponessero le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] trasferimento dai Paesi avanzati a quelli emergenti, a basso costo del lavoro: sia per essere competitivi, sia per inserirsi nel mercato di sulla conoscenza da parte dell'industria; il nucleare in Italia e così via.
La presenza pervasiva della t. e ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] Malcom (1965), dedicato a Malcom X, e del lavoro teatrale The communist (1965).
Le principali caratteristiche del free di A. Mazzoletti, Roma 1982; A. Mazzoletti, Il jazz in Italia. Dalle origini al dopoguerra, BariRoma 1983; L. Malson, Des musiques ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] . è stato eseguito da R. Calne a Cambridge, nel 1968. In Italia è stato eseguito per la prima volta al Policlinico di Roma nel 1982 di tipi diversi di terapie si va facendo sempre più concreta. Vari lavori (R.M. Blaese, K. Culver, F. Anderson, O. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] pari a circa metà del reddito nazionale di un paese come l'Italia dell'epoca), che aveva come contropartita l'invio sulla Luna di una migliore destinazione (ospedali, ambiente, case per i lavoratori, ecc.) di tanto ingenti capitali. Polemiche da cui ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , in tre mesi abbozzò i primi tre libri del suo lavoro sulla Famiglia, opera che fu scritta in volgare e venne Scipioni, Di una Vita inedita di L. B. A., in Giornale stor. d. lett. ital., II (1883), pp. 156-162; id., L'anno della nascita di L. B. ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] (art. 6 della l. 20 maggio 1970 nr. 300, con riferimento ai soli lavoratori; e, in via generale, art. 1 della l. 31 dic. 1996 nr. 675 sia 'in entrata': una tendenza, questa, confermata anche in Italia dall'art. 10 del d. legisl. 13 maggio 1998 nr. ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] i fogli della terza erano in tipografia, lavorò incessantemente, pazientissimamente a quella, che chiamò "l fece bene a scartare il compendio lunghissimo ed insipido della storia d'Italia, che aveva destinato al canto XXXIV. Il frammento, che va ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] , M. Dufrenne, M. Merleau-Ponty, J. P. Sartre, ecc., e, in Italia, di A. Banfi, la cui scuola è spesso ancora attiva sul fronte del dibattito attuale 'esperienza che noi frazioniamo tanto, quando il lavoro diventa fatica e il pensiero ci astrae dal ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...