L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] bussola", ha commentato in un'intervista a un giornale italiano (la Repubblica, 11 giugno 2005) il presidente del Parlamento 2003 Giscard d'Estaing avrebbe presentato i risultati del lavoro della Convenzione al Consiglio europeo di Salonicco. Il 4 ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] , all'invito diretto del capo del governo giapponese a lavorare in camicia per risparmiare energia e quindi proteggere l'ambiente allo sportswear. Se infatti nel 1990 l'a. formale in Italia rappresentava circa la metà del mercato, nel 2001 era sceso ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] se non morto Alessandro. Disse allora di volere essere "bono italiano" e s'adoperò perché l'elezione non cadesse su un la prima pietra fu posta il 18 aprile 1506; i lavori proseguiti alacremente, non senza il danno della dispersione di antichi ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] a., di ieri e di oggi. I. a. può comprendere lavori nati per esistere esclusivamente in rete, così come progetti pensati per Tommaso Tozzi (n. 1960) è stato un pioniere in Italia nell’aver proposto sistemi di azione sociale quanto più possibile ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] ministro del Tesoro, che lo presiede, dai ministri per i Lavori pubblici, per l'Agricoltura e foreste, per l'Industria . Alle riunioni del comitato partecipa il governatore della Banca d'Italia. A quest'ultima sono state devolute, dal citato decr. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580)
Gaetano De Sanctis.
Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] partecipò non solo inspirando e organizzando il lavoro, ma anche contribuendovi con moltissimi scritti e G., il vol. I, Firenze 1948; F. Pintor, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXXV (1948), pp. 107-24; F. Antogoni, G.G. dalla filosofia alla tragedia, ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] nel real corpo dei volontarî di Marina, lo distolse dal lavoro, del quale diede via via (1780, 1783, 1785), largo commento (stampato anche a parte e più volte tradotto in italiano) di Benjamin Constant. Una larga esposizione critica del solo quarto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] riferimenti bibliografici. Ciò rappresenta un colossale e meritorio lavoro di raccolta organica e di sintesi delle migliaia ne compaiono altri non meno voluminosi e importanti, come quelli dell'italiano Grandi (1951 e 1966) e i 9 volumi sugli insetti ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Civitacampomarano, nel Molise, il 1 ottobre 1770, morto in Napoli il 14 dicembre 1823. Nel 1787 si recò a Napoli per apprendervi leggi e iniziarsi alla pratica forense, [...] , nella sua integralità, attuazione legislativa.
Ad altri lavori, lasciati in frammenti, attese fino a quando, e Giegler, 1804-1806, in tre voll. Traduzione: Voyage de Platon en Italie, Parigi 1807. - Del Rapporto sono varie ed., ma la prima critica ...
Leggi Tutto
Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] libri Romae instauratae (1444-1446) e proseguì nel grande lavoro delle Historiae, cosicché nell'autunno del 1453 anche la 1 seppe abbracciare con un solo sguardo la storia generale dell'Italia e dell'Europa, risalire alle fonti, discernere tra esse ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...