Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] 4 è indicato sinteticamente il bilancio dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e sono regolati dal diritto privato i rapporti di lavoro del personale dipendente; le relative controversie sono attribuite ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] forse spiega perché l'olio si sia diffuso prima nei paesi settentrionali e abbia tardato ad attecchire in Italia, ove i primi lavori completi del genere si fecero solo dopo la metà del Quattrocento.
Uno scritto (1398) del milanese Giovanni Alcherio ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] di alcuni suoi grandi seguaci tedeschi era in Francia e in Italia poco conosciuto e apprezzato; e anche se di Shakespeare si ammirava parigina, nel riposo vuoto che succede a un grande lavoro egli cominciò a sentire, come spesso le anime grandi, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] si citano il TGV francese, l'ICE tedesco e l'ETR 500 italiano (v. tav. f.t.): il primo impiega motori trifasi sincroni onere finanziario già a carico dello stato. Le controversie di lavoro relative al personale delle FS sono divenute, dal 1985, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] per lo scavo di alte e larghe trincee stradali. Il moto di lavoro dell'escavatore attrezzato con cucchiaio rovescio è illustrato nella fig. 7 per contenere navi da un milione di t di portata. In Italia il più grande fra quelli esistenti è il c. di ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] anche i segnali di controllo e misura dell'AGV.
L'Italia fu presto all'avanguardia nell'a. flessibile. Agli inizi degli nel sistema di un FMS formato da 12 centri di lavorazione, capace di lavorare in modo non presidiato per un intero turno, con una ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] tutela delle persone e delle opere dalle calamità naturali, in Italia, in realtà risalgono già ai primi del Novecento con i 1925 (l. 473) con l'affidamento al ministero dei Lavori Pubblici e ad altri uffici sanitari della gestione e organizzazione di ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] . Il livello dei diritti collegati a questo status (permesso di lavoro, assistenza sanitaria, ricongiungimento familiare) varia molto nei diversi paesi.
La posizione del rifugiato in Italia
Il diritto di asilo nella Costituzione. - Nel capitolo sui ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] 34% al 43% dell'occupazione totale. Aggiungendo anche le unità di lavoro impiegate nei servizi non destinabili alla vendita, la quota dell'occupazione terziaria ha raggiunto in Italia il 62%, valore di poco inferiore al livello medio dell'area OCSE ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] dinamica, di cui si occupa il gruppo di lavoro MANET (Mobile Ad hoc NETworking), costituito nell'ambito Bretagna la fine del 2012. L'anno 2004 ha segnato l'avvio in Italia del servizio DTT e, dunque, del periodo di transizione, in cui coesistono ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...