Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Rame si trova nelle montagne del medio Danubio e in Transilvania, dove si estrae anche oro, che, lavorato, è portato in Germania. In Italia, rame e stagno sono prodotti della Toscana; non sappiamo però se i metalli della Toscana servissero anche per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Carattere peculiare della Norvegia è il suo sviluppo longitudinale (1800 km.; l'Italia ne ha 1135); il suo più lungo asse è orientato da SSO. '11,1% era dedito al commercio; il 9,1% a lavori casalinghi; l'8,6% alla marina mercantile e ai trasporti.
...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di Chiloé. Tra il 1850 e il '70 cadono i lavori geologici e cartografici di A. Pissis ('48-64), le osservazioni per terra attraverso l'Argentina. Per questa via diretta la distanza fra l'Italia e il Chile è di circa 15 giorni (13½ da Genova a Buenos ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] territorio inglese, mentre El Sciamma (40° 59′44″) è in territorio italiano. Il confine segue poi il meridiano di El Sciamma fino al 0° è poco profondo e va soggetto a insabbiamenti. Lavori foranei furono iniziati a Brava e a Mogadiscio. Oltre ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra . I primi scavi sono del 1827. Dal 1876 al 1885 i lavori furono svolti sotto la direzione della Società di storia e di antichità ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] gli studiosi latini promossero nuove traduzioni, fatte direttamente sul testo greco; e in questo lavoro ebbe parte onorevole anche qualche traduttore italiano. Nei primi tempi le idee aristoteliche erano penetrate un po' alla spicciolata nelle opere ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] .
Un primo barlume di scienza meteorologica si aprì in Italia col sorgere del metodo sperimentale: G. B. Benedetti ., ove cv è il calore specifico a volume costante, e nel lavoro esterno dL che la massa d'aria compie dilatandosi contro l'azione ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] prima categoria idealtipica si caratterizzano, poi, per un'elevata divisione interna del lavoro. Ciascuna famiglia appartenente alle due principali consorterie mafiose dell'Italia meridionale ha un proprio apparato di governo, le cui posizioni sono ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] rispetto al 1972 e dell'1% rispetto al 1975 (v. italia: Storia, in questa App.).
Furono, dunque, le vicende elettorali degli classe operaia poneva come obiettivi politici il rifiuto del lavoro e la crisi della produzione. Pur combattendo la ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] 15), furono modellate con un linguaggio rinascimentale italiano seppur stemperato dalla tradizione inglese. La stessa per archi (1967), e L. Faul (n. 1931), che ha lavorato presso lo Studio di musica elettronica di Città del Capo del compositore ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...