• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [1425]
Storia [417]
Biografie [872]
Arti visive [120]
Religioni [102]
Letteratura [54]
Economia [49]
Musica [36]
Diritto [33]
Storia delle religioni [31]
Geografia [24]

ANNIBALDI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Annibaldo Daniel Waley Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] Gregorio IX nel tentativo di bloccare la diffusione al sud del catarismo non era limitata a questa disposizione; l Fonti e Bibl.: Cod. Diplom. del senato romano, a cura di F. Bartoloni, Roma 1948, in Fonti per la Storia d'Italia, LXXXVII, nn. 72, 74, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Filippo Enzo Piscitelli Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] per effetto della guerra, il Sud rimaneva separato dal resto dell'Italia. Dell'intensa attività politica allora svolta sottosegretario agli Interni. Gli organi direttivi del partito dell'Italia occupata decretarono però che la partecipazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

BERTOLDO di Kunigsberg

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLDO di Kunigsberg Ingeborg Walter Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] 1185 e il 1187 a far valere la giurisdizione imperiale fino a sud della Marca d'Ancona. Esercitò in Toscana e in Romagna un regime funzioni di legato imperiale in Italia e nel Regno di Sicilia (in un documento del maggio del 1193 per il vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto Luisa Miglio Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] relative alla sua attività pubblica. Disceso nell'ottobre del 1310 Enrico VII in Italia, il C., come molti altri ghibellini esuli ed economica di Enrico. Li accompagnava nella discesa al Sud un frate domenicano tal Peregrino, che era stato portavoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO di Buonalbergo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge) Alessandra Daga Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] . Pratesi, "Chartae rescriptae" del secolo XI provenienti da Ariano Irpino, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 120 s., 123, 125, 136, 268; J.J. Norwich, I Normanni nel Sud (1016-1130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – PANDOLFO CAPODIFERRO – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO I DRENGOT

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Mario Marrocchi Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056. Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] a nord degli Appennini, in Romagna, e a sud, in Toscana. Proprio qui fu particolarmente attivo, realizzando ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 250 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLETTI, Antonio Gian Paolo Nitti Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] truppe di Murat e di lord Bentinck lo att accavano da sud, il viceré Eugenio concluse la convenzione di armistizio di Schiarino Parigi del gen. Fontanelli e del B. inviati presso gli Alleati a nome dell'esercito italiano per perorare la causa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIROLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Enrico Bruno Di Porto Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] di Stato Maggiore. Allo scioglimento delle forze dei volontari nel Sud, preferì non entrare nell'esercito regolare e rifiutò anche la smacco di Mentana, la rottura del precario equilibrio diplomatico raggiunto tra Italia e Francia con la convenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO D'AZIONE – ADELAIDE CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Enrico (1)
Mostra Tutti

PALATINO, Eustazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATINO, Eustazio Margherita Elena Pomero PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] Contributo alla storia dei temi bizantini dell’Italia meridionale, in Atti del III Congresso internaz. di studi sull’ Cilento, Bisanzio in Sicilia e nel Sud Italia, Udine 2006, p. 66; S. Cosentino, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCIARINI, Filippo Francesco M. Biscione Nacque a Sellano (Perugia) il 5 marzo 1888 da Francesco ed Anna Nocelli, entrambi di Recanati, paese dove compì gli studi ed aderì giovanissimo e da militante [...] 1927-1943, Torino 1965, ad Indicem; A. Gramsci, La costruzione del partito comunista 1923-1926, Torino 1971, ad Indicem; M. C. Acciarini, Il capitale americano in Italia, l'"Avanti!" e "l'Unità", in Nord e Sud, XIX (1972), n. 156, pp. 106, 108; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali