UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] nel Sud, mentre Enrico III (m. 1056) ed Enrico IV (m. 1106) vi trascorsero ogni volta poche settimane. Di conseguenza l'Italia meridionale, diversi sovrani, cercò di assicurarsi l'eredità del padre nell'Italia meridionale, ma morì di malaria già nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] sistema Mincio-Adige-Garda a ovest, al Po a sud, suggerendo la denominazione di civiltà “paleoveneta”, meno circoscritta 1998.
Protostoria e storia del “Venetorum angulus”. Atti del XX Convegno di studi etruschi e italici (Portogruaro - Quarto d’ ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] passaggio di Luigi d'Angiò in marcia verso il Sud con un grande esercito. Il Pellini segnala la missione di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, XVI (1850), pp. 229, 237 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] insieme con il Volpi, solidale amico sin dalla vigilia del nuovo secolo, su invito del nobile sud-slavo L.A. Vojnović - costituì nel gennaio 1903 il Sindacato italo-montenegrino, diventandone presidente il 19 febbraio dopo aver ottenuto dal ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] fu promosso vescovo di Oleron, nel sud della Francia, e nel 1497 vescovo si trovava nel Milanese, chiamato in Italia in funzione antiveneziana dal duca di Milano Missive e responsive, 31).
Nell’estate del 1501 Pazzi fu incaricato di intercettare Cesare ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] beni al monastero di S. Donnino, posto subito a sud della cinta muraria del quartiere di Chinzica, e sottoposto a S. Paolo a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma 1929, pp. 85-88; V. Salavert ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] francese.
Colpito da un'emiplegia nell'aprile del 1940, al sopraggiungere dell'invasione tedesca riparò nel Sud-Ovest della Francia e qui rimase fino all'agosto 1943 allorché fece ritorno in Italia stabilendosi dapprima in Liguria e quindi in Val ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] cui apparteneva, nella battaglia che menò in Italia alla svolta del Centrosinistra.
All'incirca nello stesso ultimo quinquennio dei regimi rappresentativi, vieppiù consistente, in particolare su Nord e Sud, a partire dal '56 e sino alla vigilia della ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] come formula posta a fondamento di una nuova Italia. A Milano, nell’autunno del 1919, si trovò ad assistere ai primi College, fascicoli personali.
A. Aquarone, Aspirazioni tecnocratiche del primo fascismo, in Nord e Sud, XII (1964), 52, pp. 109-128; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] 424, trasferì il centro del regno nella pianura ungherese, a suddel Körös.
Nella prima metà del V secolo, delle popolazioni perse la vita. Dopo aver rafforzato il suo potere in Italia, nel 504 Teodorico mandò le sue truppe alla conquista di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...