Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] . Questa produzione decade sullo scorcio del secolo uniformandosi per stile a quella dell'Italia meridionale, quando più rari si fanno , Megara Hyblaea sono i principali villaggi preistorici sud-orientali attraverso i quali è possibile studiare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] sedi universitarie (Palermo, Catania e Messina), in tutto il Sud peninsulare era presente la sola Università di Napoli, dalla quale istituti propri per fare da incubatore alla rinascita del sistema italiano della ricerca, il cui asse portante, in ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] solamente al sud di Bologna.
Comunque si vogliano giudicare le ragioni di questo improvviso mutamento nella politica del Visconti, meridionale e i caratteri da lui impressi alla vita del Mezzogiorno d'Italia.
Quando, coronando il suo sogno, poté fare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] di coordinare, promuovere e dirigere la ricerca nazionale in vista del bene dell’Italia. Il CNR non si pose mai il compito di elaborare un ‘razza italica’. Troppo grande era la varietà dei tipi presenti nel Belpaese; troppo diverse, da Nord a Sud, le ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] ghibellino ed in pericolo il transito verso il Sud attraverso il passo della Cisa, oltre alla Origini e testimonianzedel sentimento civico bolognese, in La coscienza cittadina nei Comuni ital. del Duecento, Todi 1972, pp. 139-193; F. C. Casula ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] effetti un certo numero di protagonisti della storia del Mezzogiorno d'Italia tra sec. XII e XIII sono denominati " acquista rilievo Castagna vecchia, vicino all'attuale Castel Castagna, a sud di Teramo, situata poco a nord delle rovine di Pagliara, ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] all’Impero bizantino conducendo spietate battaglie nella valle del fiume Morava, nel sud della Dalmazia e nella Doclea, per cui ha le insegne imperiali e la sovranità temporale su Roma, l’Italia e l’intero Impero d’occidente:
Per questo, concediamo ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] cui egli stava consolidando il proprio potere a Sud, avendo riunito una vasta entità territoriale senza soluzione di Francia.
Nel periodo in cui Berengario trattava con i grandi del Regno italico la propria elezione (avvenuta fra il 30 dic. 887 e il ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] -Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, II, Süd- und Mittelitalien, Graz-Köln 1957, pp. 152-162; la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] causa dell'imperatore guelfo Ottone IV, che già aveva conquistato l'Italia meridionale. La madre di E., Costanza d'Aragona, aveva circa di Bornhöved (a sud di Kiel), nel luglio 1227 dovette rassegnarsi a perdere le terre a suddel fiume Eider. Né ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...