Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] pubblica e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d’inizio secolo è stata segnata da almeno due i Ṭālibān neri) nelle regioni del Nord, mentre a Sud la regione petrolifera dell’immenso delta del fiume Niger vive una nuova ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] insediamento sul trono dell'Italia meridionale, E. lo accompagnò con l'intento di perorare con l'appoggio del pontefice ben disposto verso aveva potuto intraprendere il suo viaggio da Pavia verso il Sud, dopo essere passato per Pisa, Siena e Viterbo, ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] del Nord, causa la mancanza di un potere centrale, aveva portato alla creazione delle milizie comunali, era mancato nel Sud tempi di Enrico VI e quindi agli inizi del dominio svevo in Italia meridionale. Qui l'armamento è ancora sostanzialmente simile ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] come 'italianodel Nord', per esempio, lavorava quasi esclusivamente per destinatari del Regno d'Italia.
Il ottanta nomi solo per il periodo che copre il soggiorno del sovrano a sud delle Alpi. Poiché l'indicazione dei notai nella "corroboratio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] la gens Langobardorum lasciò le province sud-danubiane nel 568 (o 569, secondo il computo di O. Bertolini) per trasferirsi in Italia, ciò significa che le necropoli del tipo Vörs-Kajdacs furono usate per la metà del tempo d’impiego delle altre e ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] grosso modo "esseri scimmieschi che vivono nell'emisfero Sud". Li rendeva diversi dalle scimmie il fatto che non andava a caccia su quello che oggi è il massiccio del Similaun, al confine tra Italia e Austria. Colpito da una freccia, l'uomo morì ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] sull’isola durante una delle sue predicazioni itineranti nel sud dell’India), una sola lingua (quella cingalese) e brevemente. In primo luogo, il genere del pamphlet antislamico – di cui Oriana Fallaci è stata in Italia, e non solo, l’interprete più ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di scambio tra i due sovrani (primavera 1365). Nel Sud-Est la presenza del "principe nero" Edoardo, principe di Galles e d'Aquitania abate di St-Victor ed intendente generale delle finanze in Italia, mentre, fra i cinque cardinali rimasti ad Avignone, ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] di colpirlo con l'esilio, il C. trovò rifugio alla corte del re italico, e qui non si limitò a godere dell'ospitalità offertagli, ma anche della debolezza in cui si trovava l'impero a nord e a sud delle Alpi dopo la morte di Ottone I (7 maggio 973). ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] , La penetrazione romana in Daunia e il culto lucerino di Atena Iliaca, in Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico. Atti del Convegno (Venosa, 23-25 Aprile 1987), Venosa 1990, pp. 227-36.
Ead., La stipe votiva ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...