Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] europei - come la Spagna di J.M. Aznar e l'Italia di S. Berlusconi - l'Australia e, soprattutto, il tradizionale con la decisione d'inviare un contingente multinazionale nel Suddel Paese, incaricato, assieme all'esercito libanese, di garantire ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] è abbastanza elevata, mentre assai modesta permane in quelli del centro e sud-orientali, ove la porzione orientale della provincia di Kirmān appartenenti ai gruppi anglo-americani. In particolare l'Italia, e sembra anche il Giappone, ha stipulato ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] in favore della celebre teoria per cui avrebbe escluso gli Italici dalle legioni), utile espediente per ridurre il rischio che milizie ausiliarie costruiti in pietra o spostati, a sud di Magonza, sulla riva destra del Reno. Su questa riva la linea di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono sorti i quartieri specialmente dalle sue strette relazioni con l'Italia, la sua vita intellettuale ebbe un fiorente ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] anno, dunque, il rendimento del lavoro per unità lavorativa era aumentato del 14,5%. Le statistiche dicevano anche che nel quindicennio precedente si era accentuato il divario fra Nord e Sud. Nel 1967 il reddito medio prodotto in Italia fu di 617.209 ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] di Creta e la cessione della Macedonia sud-orientale con Salonicco e Cavala, e di V. cominciò col riavvicinarsi all'Italia verso la quale abbandonò la un colpo di mano tentò - invano - d'impadronirsi del potere. Dopo l'attentato di cui fu vittima il 6 ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] , la criminalità organizzata interveniva spesso - soprattutto nel Suddel Paese - portando risorse di coercizione fisica da utilizzare consideravano lesivi della loro indipendenza.
Al di là del caso italiano, la scoperta di t. ha avuto vasta risonanza ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] delle forze produttive verso Sud: al primato dei prodotti italici si sostituisce quello dei 157-213; 14 (1973), pp. 961-1002; G. Cavallo, Libro e pubblico alla fine del mondo antico, in Libri, editori e pubblico nel mondo antico, a cura di G. Cavallo ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] vista morfologico e geologico: interessano la parte suddel territorio le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose Meridionali nell'Unione come stato, con un territorio grande come l'Italia e una popolazione di 62.555 abitanti. La vita dello ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] di Capo Teulada. - Entrata l'Italia in guerra, la squadra dell'ammiraglio 1940 alle ore 8 incrociò 9 miglia a sud di Capo Spartivento per intercettare un convoglio da ma a causa di un'avaria di macchina del Fiume, la sua divisione dové occultarsi con ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...