• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
969 risultati
Tutti i risultati [5314]
Storia [969]
Biografie [1064]
Geografia [422]
Arti visive [588]
Archeologia [440]
Europa [293]
Economia [272]
Religioni [276]
Diritto [252]
Geografia umana ed economica [185]

CORTESE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Guido Luigi Agnello Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] padronato e operai del Nord, a danno della crescita del Sud (si veda, ad es., Il Sud, in Il Giornale 61, 91 s., 94, 145, 186, 200; M. Silvestri, Il costo della menzogna. Italia nucleare 1945-1968, Torino 1968, pp. 130 ss., 135-141, 145, 149, 152, 225 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO

COLETI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETI (Coletti), Giovanni Domenico Paolo Preto Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] ordine alfabetico e preceduti da una carta dell'America del Sud da lui stesso disegnata, il C. allinea informazioni precise più non posso" (p. 27). Dopo il ritorno in Italia soggiornò per qualche tempo a Venezia, insegnò teologia morale nel collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La strana battaglia del Centocinquantenario

Il Libro dell'Anno 2011

Alberto Mario Banti La strana battaglia del Centocinquantenario Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] della Repubblica romana sotto il cannoneggiamento dei francesi. Donne del Nord, del Centro, del Sud, cittadine e contadine, cameriere e principesse presero parte attiva alla nascita dell’Italia. Ci vollero quasi cento anni perché alle italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ASPETTATIVA DI VITA

FIORE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORE, Umberto Giuseppe Masi Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] e sindacale fascista, Assisi-Roma s.d. [1974], p. 148; G. De Antonellis, Il Sud durante il fascismo, Manduria 1977, ad Indicem; G. Amendola, Storia del partito comunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad Indicem; A. Dal Pont - S. Carolini, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASFORMISMO POLITICO

MACOLA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACOLA, Ferruccio Fulvio Conti Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] ) auspicò l'invio di un contingente di truppe nell'America del Sud, che avrebbe dovuto conquistare "quel rigoglioso continente" e aprirlo allo sfruttamento delle popolazioni italiche. Avvicinatosi a Crispi, nel 1895 fu eletto deputato nel collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – QUESTIONE ROMANA – SENATO VENEZIANO – AMERICA DEL SUD – CAMPOSAMPIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACOLA, Ferruccio (1)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Tommaso Di Carpegna Falconieri Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] , G. tentò di conquistare all'Impero e al Ducato di Spoleto le province longobarde dell'Italia meridionale. L'inserimento nelle questioni relative alle terre del Sud era ormai tradizionale nella casa di Spoleto, che cercò sempre di imporvi la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

guerra civile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra civile Luigi Bonanate L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] 1975. Un'altra guerra civile iniziò nell'Italia del 1943, dopo la caduta di Mussolini e la spaccatura del paese tra il Nord ancora nelle mani dei fascisti sorretti dai Tedeschi e il Sud occupato dagli Angloamericani. I partiti raccolti nel Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – STATO DI ECCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra civile (2)
Mostra Tutti

Africa, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Africa, storia della Massimo L. Salvadori Dove è nato l'uomo Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] possesso dell'Egitto, nel 1884 la Spagna del Marocco, la Germania del Camerun e dell'Africa di Sud-ovest; nel 1885-86 il Portogallo s'impadronì dell'Angola e del Mozambico, nel 1889 l'Italia dell'Eritrea. Il processo continuò ininterrottamente, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA MEDITERRANEA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa, storia della (2)
Mostra Tutti

LACERENZA, Angelo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LACERENZA, Angelo Raffaele Fabio Zavalloni Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] ; A. Lucarelli, La Puglia nel sec. XIX, Bari 1927, p. 145; M. Viterbo, Gente del Sud, III, Il Sud e l'Unità, Bari 1966, pp. 58, 78, 107 s., 332 s., 335. Brevi profili del L. in: L. Carpi, Il Risorgimento italiano, II, Milano 1886, pp. 520-526; e Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – CAVA DE' TIRRENI – ITALIA IRREDENTA – REGNO DI NAPOLI – GIOVINE ITALIA

banditi e briganti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banditi e briganti Antonio Menniti Ippolito Criminalità comune e lotta politica Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] soprattutto ai danni di benestanti, il che lo fece apparire come un novello Robin Hood. Dopo l'annessione del Sud al Regno d'Italia nel 1861, migliaia di briganti, cui si erano aggregati gli sbandati dell'esercito borbonico, tennero sotto scacco le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 97
Vocabolario
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
anti-Sud agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali