WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] vista morfologico e geologico: interessano la parte suddel territorio le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose Meridionali nell'Unione come stato, con un territorio grande come l'Italia e una popolazione di 62.555 abitanti. La vita dello ...
Leggi Tutto
TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] del lago stesso.
Esso si stende a 1800 m. circa, presentando forma circolare con un diametro intorno ai 60 km., prolungato verso sud possibilità di sfruttamento, Milano 1936; R. Accademia d'Italia-Centro studî Africa Orientale Italiana (G. Dainelli, E ...
Leggi Tutto
VISO, Monte (più comunemente Monviso; A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Il Vesulus dei Romani, è la più alta cima delle Alpi Cozie (m. 3841), dominante con la sua piramide ardita tutta la pianura piemontese. [...] alti bacini del Guil (Francia,) e del Pellice, a sud dal solco della Varaita, a nord da quello del Pellice, del Monviso, in Bollettino del Club Alpino Italiano, 1903, pp. 225-263; id., La catena del Monviso, in Rivista del Club Alpino Italiano, ...
Leggi Tutto
VARO (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Fiume della Liguria, che scende dal versante sud-occidentale delle Alpi Marittime; è costituito essenzialmente da due tronchi aventi direzione generale N.-S. e uniti [...] Vesubia e della Tinea, la quale ultima per 6 km. segna il confine) è rimasto all'Italia: ma fino al 1860 apparteneva a questa la maggior parte del bacino e il corso inferiore del Varo segnava il confine tra la Francia e il regno di Sardegna. La valle ...
Leggi Tutto
POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] (quattro isole vulcaniche a sud dell'arcipelago della Società); le isole Gambier, a sud-est delle isole Basse. in seguito ad arbitrato del re d'Italia, l'isola di Clipperton posta a circa 1300 km dalla costa del Messico. Divisi amministrativamente in ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (XXX, p. 620)
Manfredo Vanni
Il Gran San Bernardo. - Il colle, che già nel passato fu uno tra i più frequentati delle Alpi, ha richiamato recentemente l'attenzione quale grande [...] , 2900 circa il tronco italiano. L'imbocco nord si troverà alla località di En Haut, a quota 1915. Il tracciato sarà rettilineo per circa 2850 m dall'entrata sud, piegherà poi leggermente nel secondo tratto. A metà del traforo si troverà il pozzo ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] di Capo Teulada. - Entrata l'Italia in guerra, la squadra dell'ammiraglio 1940 alle ore 8 incrociò 9 miglia a sud di Capo Spartivento per intercettare un convoglio da ma a causa di un'avaria di macchina del Fiume, la sua divisione dové occultarsi con ...
Leggi Tutto
FRASCATI (XVI, p. 29)
Mario TORSIELLO
La popolazione al 31 dicembre 1947 è stata valutata a 13.414 residenti, contro 11.763 nel 1936. L'aumento, pari al 14%, oltre che dall'incremento demografico, [...] più sollecita ripresa di ricostruzione del centro - che, a seguito del terribile bombardamento aereo anglo- OBS (Oberbefehl Sud; generale Kesselring) alle cui dipendenze furono poste le truppe tedesche dislocate nell'Italia centro-meridionale. ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (XXV, p. 634)
Nel corso della campagna angloamericana in Italia, la lunga sosta delle operazioni durante l'inverno 1943-44, tra il fiume Moro, che scorre a sud e il fiume Toro, che scorre [...] il porto ha ripreso in buona parte le sue funzioni. La popolazione residente nel comune si stimava, al 31 dicembre 1947, a 22.151 ab. con un aumento del 9,6% rispetto al 1936. La città fu definitivamente occupata dagli Angloamericani nel maggio 1944. ...
Leggi Tutto
MONGINEVRA (XXIII, p. 660)
In forza del trattato di pace italiano (10 febbraio 1947), nella zona antistante al Colle del M. sono stati annessi dalla Francia: verso nord tutta la cima del monte Chaberton [...] parte del suo versante orientale, e verso sud, il versante settentrionale del monte Fort du Boeuf (2031 m.). La strada del Monginevra è tagliata dal nuovo confine alle ultime case di Clavières. In gran parte questo centro è lasciato all'Italia (con ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...