Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] durante la settimana di Dunkerque, fu affidata la difesa della costa sud-orientale dell'Inghilterra. Il 10 giugno 1940 una brigata di fanteria azioni belliche di Dieppe del 1942, di Tunisia, di Pantelleria, di Sicilia, in Italia, nelle Aleutine e nei ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] densità di 14 ab. per km2) a causa del basso coefficiente di natalità (sceso dal 21,2‰ nel campagne e a spostarsi verso sud-ovest, mentre d'altro Ost und West, Hannover 1969. Alle relazioni tra Italia e Finlandia è dedicato il numero di sett.-dic ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si estende da sud a nord in è in comunicazione con le altre città poste sulla riva del lago per mezzo delle due linee ferroviarie costiere, e per ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] comunque, due parti, poste rispettivamente ad ovest e a suddel capoluogo.
La prima, più ristretta, è rappresentata da una la quale nel 1938 contribuiva al 33% del suo traffico col retroterra (Italia 25%, Cecoslovacchia 20%, Ungheria 7%, Iugoslavia ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] dell'armistizio Badoglio avevano assicurato all'Intesa, per iniziativa del Comando Supremo italiano, la possibilità di valersi delle ferrovie, intatte, del Trentino e della Pusteria per agire da sud contro la Germania; e questa sentì il pericolo dell ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Indiano, l'isola Fogo nell'arcipelago del Capo Verde, l'isola Santorino nelle Cicladi; e, Italia, i vulcani di Roccamonfina, l potentemente influenzati dalle rotabili e dalle ferrovie; più a sud Boscotrecase (10.149) e Boscoreale (6980), quasi ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] Zorzi. Meno nota ci è la regione veronese sud-orientale dove ricorrono manifestazioni culturali che si ricollegano 1970; G.A. Mansuelli, La romanizzazione dell'Italia settentrionale, in Atti del Congresso intern. sulla città antica, Milano 1971, p ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e greci; in seguito, l'ondata migratoria dall'Italia e dai Paesi iberici diminuì sensibilmente, se ne formò parte del Novecento del tutto trasformata; v. oltre: Condizioni economiche), con la lunga appendice urbana, sviluppatasi in senso nord-sud ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] e chiese l'annessione all'Italia che le fu negata per est con la provincia di Terni e quella di Rieti, a sud con la provincia di Roma e con il Mar Tirreno nel acqua, che si dirigono a est verso la valle del Tevere e a ovest verso il mare. Mentre a ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ stato finora ritenuto dai topografi, va ricercato a sud della necropoli e non sotto la nave centrale della ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...