AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] i due angoli nord e suddel lato orientale del precedente edificio. Fuori del perimetro dello stesso fece costruire .
Mosaico pavimentale del presbiterio. - X. Barral i Altet, Note sui mosaici pavimentali dell'Alto Medioevo dell'Italiadel nord, in ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] ’Est. Principali partner commerciali sono Germania e Italia. Il settore dei servizi contribuisce al 77% del pil ed è dominato dal turismo. Nel ’anno precedente, o ancora il Processo di cooperazione delsud-est europeo (Seecp), sempre in ambito Eu.
...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] di Lugano, del Vgresotto e di regioni limitrofe. Tra il 1896-1897, spostando i propri interessi verso Sud, studiò i G. De Agostini & C., pp. 5-18, in Carta d'Italiadel Touring Club Italiano alla scala 1 : 250.000, Roma 1907, ediz. f. c.; ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] nomenclatura e la topografia della Nuova Guinea ovest e nord-ovest, delsud-est di Celebes; in Cosmos (III [18751, tav. diari inediti, trascritti e ordinati dal figlio, in Bollett. della Soc. geogr. ital., s. 6, IV (1927), pp. 625-646.
Bibl.: E. H. ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] Uniti, Regno Unito, paesi scandinavi, ma anche nei paesi del Golfo Persico, Yemen, Sud Africa ed Egitto. Sono invece nel complesso pochi i somali ad aver cercato rifugio in Italia, una delle ex potenze colonizzatrici, per la scarsissima assistenza ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] quando a essere italiano fu lo stesso segretario generale. Dal febbraio 2012, tuttavia, la carica di vice segretario è stata affidata all’americano Alexander Vershbow, ex ambasciatore Usa alla Nato, in Russia e in Corea delSud.
L’organo decisionale ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] il numero di emigranti dall'Europa meridionale e in particolare dall'Italia. Dal 1876 fino alla vigilia della Prima guerra mondiale si petrolio del Medio Oriente e verso quelli delSud-Est asiatico, in particolare Giappone, Taiwan e Corea delSud. Le ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] di queste apparisce una croce maravigliosa [la costellazione della Croce delSud] nel mezzo di cinque stelle, che la circondano con e ai Romani l'isola di Ceylon); narrò del viaggiatore italiano Piero Strozzi che in una non meglio identificata terra ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la Corea delSud e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica di), Lussemburgo, Messico, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la Corea delSud e il Messico.
Attualmente l’Oecd è composta da 34 membri: Francia, Germania, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Corea (Repubblica), Lussemburgo, Messico, Nuova ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...